07.09.2022 - 15:53
Lo streaming online è un vero e proprio fenomeno di massa, oramai diffusosi a macchia d'olio in tutto il mondo, Italia compresa. La facilità di accesso e la varietà di contenuti disponibili lo hanno trasformato in una scelta popolare per milioni di spettatori, che ora hanno più opzioni che mai per quanto riguarda ciò che guardano e come lo guardano.
Sebbene vi siano molte analogie tra lo streaming e il classico digitale terrestre, vi sono anche alcune differenze nette che contraddistinguono i due sistemi. Nell'articolo di oggi, dunque, metteremo a confronto queste due tecnologie e scopriremo insieme quali sono i mercati che - più di tutti gli altri - hanno saputo approfittare delle opzioni concesse dallo streaming. Come i film e le serie tv, oltre al gambling, per fare sin da subito 2 esempi concreti.
Digitale terrestre e streaming online: tecnologie a confronto
Il digitale terrestre è un tipo di tecnologia che sfrutta una serie di segnali inviati via etere, per effettuare la trasmissione dei contenuti audio e video. Sono sufficienti un'antenna e un ricevitore compatibile, per poter usufruire dei film e delle serie direttamente sulla TV di casa.
Il contenuto video è codificato utilizzando l'MPEG-2, ovvero un formato di compressione che consente di trasmettere video di alta qualità utilizzando una quantità relativamente ridotta di larghezza di banda. Il contenuto audio viene invece codificato con AAC o MP3: due formati di compressione che consentono di trasmettere il suono con un impiego di banda ancora una volta molto limitato.
Per decodificare il segnale, è necessario un ricevitore compatibile da collegare all'antenna e al televisore. Lo streaming online, invece, consente agli utenti di accedere a qualsiasi contenuto trasmesso tramite la rete Internet, senza per questo dover scaricare un file. Ciò avviene perché lo streaming si basa sul concetto di trasmissione live: i dati vengono spediti a pacchetti, e per la decodifica del contenuto non è necessario avere il documento completo.
In sintesi, proprio come avviene con il digitale terrestre, è possibile vedere il film o la serie senza dover sopportare fastidiose attese, a patto di avere una connessione al web performante. In caso contrario, si verificherebbe il problema del buffering e del freeze dei fotogrammi. Per quel che riguarda le piattaforme di streaming, se ne trovano sia gratuite sia a pagamento, come nel caso di Netflix o DAZN.
Quali sono le tipologie di contenuti di maggior successo?
Sia nel campo del digitale terrestre, sia nello streaming online, ci sono alcune nicchie che più di altre conquistano le attenzioni di una grossa fetta di pubblico. Si fa ad esempio riferimento alle serie TV e ai film, che oggi spopolano grazie a piattaforme di streaming come Netflix e a canali come Top Crime, RAI Gulp, Rai Premium, Italia 1 e via discorrendo. In realtà esistono anche altri settori che oggi beneficiano di entrambe le tecnologie, come il gambling e i casinò.
Si parla soprattutto del gambling, perché i principali siti di scommesse in live consentono di effettuare scommesse sportive in tempo reale. I migliori siti di scommesse live, infatti, danno la possibilità agli utenti di puntare sui principali eventi sportivi che si svolgono in tutto il mondo e in real time, con quote che cambiano di continuo, in base allo svolgimento dei match.
Questo significa che è possibile scommettere sulla propria squadra preferita guardando la partita direttamente in TV, e sfruttando Internet per piazzare le puntate. In sintesi, si possono sfruttare sia i vantaggi dello streaming, sia quelli della TV tradizionale.
Quali sono i grandi vantaggi dello streaming su Internet?
Lo streaming online presenta numerosi vantaggi, soprattutto per quel che riguarda la visione di contenuti come film e serie TV. Innanzitutto, è incredibilmente comodo: si può guardare ciò che si vuole, quando si vuole, senza doversi preoccupare di orari o altro. Ciò spiega anche il boom di utenti registrati sulle piattaforme streaming, che oggi supera quota 32 milioni di unità.
In secondo luogo, di solito lo streaming è più economico della TV tradizionale via cavo o via satellite. Spesso si possono trovare piani di abbonamento che offrono una grande selezione di canali ad un prezzo davvero ragionevole. Infine, lo streaming online offre un'enorme selezione di contenuti che non è possibile trovare sulla TV tradizionale.
In conclusione, se si cerca un programma di nicchia o l'ultimo film di successo, è probabile che lo si troverà facilmente in streaming, tramite le piattaforme a pagamento o i siti gratuiti legali. Ciò rende lo streaming un'opzione decisamente più flessibile rispetto al tradizionale digitale terrestre.
Edizione digitale
I più recenti