11.08.2023 - 18:48
I giochi da casinò online, per poter essere utilizzati, devono obbligatoriamente superare una serie di test rigorosi e devono essere successivamente approvati dagli enti regolatori del settore.
Questo processo è essenziale per garantire che ogni videogame sia equo e sicuro per gli utenti. Le piattaforme di gioco online autorizzate dall'ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) devono aderire a questi standard: in caso contrario, non potranno ottenere la certificazione indispensabile per poter operare sul mercato italiano. Questa normativa, com'è facile intuire, permette ai giocatori di avere la certezza di trovare una piattaforma priva di truffe. Ma come vengono testati questi videogame di gambling?
Come avvengono i test dei giochi dei migliori casino online italiani?
I test dei giochi da casinò online vengono effettuati in diverse fasi, e sono condotti da enti di certificazione indipendenti che si assicurano che ogni videogame rispetti le normative di settore.
Prima di ogni altra cosa, viene testato il cosiddetto RNG (Random Number Generator), ovvero l'algoritmo che garantisce la natura casuale dei risultati. Questo test è il più importante in assoluto e, selezionando i top operatori online nel settore dei migliori casinò online italiani, si ha sempre la certezza di giocare a videogame che producono (appunto) un risultato casuale e che non può essere manomesso o hackerato in alcun modo.
In seguito, vengono verificati i tassi di vincita: un valore noto anche come RTP o Return to Player. Questo elemento deve rispettare, a sua volta, le indicazioni date dalla legge italiana. Ovviamente le società di testing verificano anche l'assenza di malfunzionamenti o bug nei software di gaming, così da sincerarsi che siano sicuri al 100% per i giocatori.
Infine, anche se non riguarda direttamente i giochi, per ottenere l'approvazione dell'ADM le società di controllo testano anche la sicurezza informatica del sito. Nello specifico, si assicurano che le transazioni finanziarie siano protette e criptate nel modo adeguato. Solo dopo aver superato tutti questi controlli, un gioco da casinò online può essere approvato dalle autorità competenti e diventare accessibile al pubblico.
Bisogna sottolineare che, almeno in Italia, i software di gioco appartengono a delle software house specializzate in gaming e gambling online, come nel caso della NetEnt. Se un casinò telematico utilizza i videogame delle case di produzione già autorizzate, avrà già fatto un passo in avanti importante verso l'ottenimento della certificazione ADM. In conclusione, lo scopo ultimo di questa serie di controlli è garantire la non-manipolazione dei giochi d'azzardo online.
Quali sono le società che si occupano dei test?
Come anticipato poco sopra, esistono diverse società di controllo indipendenti che si occupano dei test dei giochi d'azzardo online, anche se va detto che ogni Paese ha una propria commissione di controllo. Tornando alle società di testing, tra le più note troviamo eCOGRA, NMi e SQS.
La eCOGRA (eCommerce Online Gaming Regulation and Assurance) è un'organizzazione internazionale con sede a Londra, ed è anche una delle più famose se si parla della certificazione dei videogame di gambling a livello mondiale. La NMi ha sede in Europa (Paesi Bassi) e può contare su una reputazione impeccabile. Infine, la SQS è un'altra società che viene spesso interpellata nel settore del gaming e della sicurezza informatica.
Perché è importante verificare l'equità dei giochi?
Innanzitutto, la verifica è necessaria per garantire che tutti i giocatori abbiano le stesse possibilità di vittoria. Questo per via del fatto che ogni casinò online deve assicurare ai propri utenti la possibilità di divertirsi con giochi equi, dunque non manipolabili né da terze parti (come nel caso deglihacker), né dal casinò stesso. Si tratta di un passaggio cruciale per creare un ambiente di gaming corretto, stimolante e sicuro al 100%.
Ovviamente i test servono anche per rilevare eventuali bug che potrebbero causare il furto dei dati personali e finanziari degli utenti, e dunque la violazione della loro privacy. Come in molti sanno già, infatti, anche i videogame (essendo dei software a tutti gli effetti) possono contenere malware ed essere violati, se non vengono codificati con attenzione.
Così si spiegano tutte le complesse procedure che l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli mette in campo, prima di concedere la sua autorizzazione ai concessionari del gioco a distanza. Naturalmente, potendo contare su un livello di controllo così elevato, i giocatori sanno di potersi divertire su queste piattaforme senza correre alcun pericolo, e senza il rischio che il gioco possa rivelarsi truccato. Anche per questo motivo, è importante che i giocatori si informino in modo approfondito su queste tematiche, prima di scegliere e di approcciare una delle tante piattaforme online di gambling sul mercato.
Edizione digitale
I più recenti