La nota
17.10.2024 - 19:30
«La fuga di gas che si è verificata il 10 ottobre nei pressi del Liceo Scientifico G.B. Grassi di Latina ha rappresentato un momento di grande preoccupazione per studenti, famiglie e personale scolastico. Per questo ho richiesto la convocazione della Commissione Trasparenza e ringrazio la Presidente Floriana Coletta per averla convocata, condividendo l’esigenza di ricevere chiarimenti nelle sedi opportune», dichiara Valeria Campagna, capogruppo del Partito Democratico di Latina.
«L'evacuazione d'emergenza - aggiunge - è stata gestita in modo esemplare grazie alla prontezza del personale scolastico e delle forze dell’ordine. Tuttavia, è inaccettabile che durante la commissione trasparenza si sia tentato di minimizzare l'accaduto, parlando addirittura di sciacallaggio, invece di fornire risposte politiche chiare su quanto successo e sulle misure di sicurezza future».
Valeria Campagna sottolinea inoltre che, pur essendosi svolta la commissione trasparenza, non sono state fornite risposte sufficienti sui rischi corsi e sulle azioni necessarie per il futuro: «Fortunatamente, la situazione è stata gestita senza conseguenze gravi, ma questo non significa che possiamo chiudere un occhio su quanto accaduto. Serve chiarezza sui rischi e, soprattutto, un impegno concreto per prevenire situazioni simili. Non possiamo permetterci di minimizzare l’accaduto o evitare di affrontare le responsabilità politiche», continua Campagna. E richiede anche chiarimenti dall’amministrazione comunale su eventuali irregolarità o mancanze nei controlli di sicurezza sui cantieri e sui rischi di interferenza legati ai lavori in corso nei pressi del Liceo Grassi. «Era necessario che fossero rispettati tutti i protocolli di sicurezza e che vi fosse stato un controllo costante. Ci siamo chiesti se siano state fatte tutte le verifiche necessarie e se vi siano state omissioni che avrebbero potuto mettere ulteriormente a rischio gli studenti e il personale della scuola».
La capogruppo del PD chiede che l'amministrazione, insieme al consiglio comunale, prenda provvedimenti concreti per garantire un controllo rigoroso sui cantieri e sulla sicurezza, soprattutto nelle aree scolastiche, con una modifica dei regolamenti competenti: «È indispensabile che la sicurezza dei cittadini e degli studenti diventi la priorità assoluta. L’amministrazione ha il dovere di garantire che situazioni simili non si ripetano e che ci sia una maggiore attenzione ai controlli e alle procedure di sicurezza. Per questo chiederemo di poter modificare i regolamenti comunali in modo da garantire maggiori garanzie in termini di prevenzioni e controlli, soprattutto su quei cantieri che si trovano nei pressi di edifici sensibili quali scuole o ospedali».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione