Cerca

L'intervento

Nuova sede Unindustria, Fausto Bianchi: "Sarà uno spazio funzionale e sostenibile"

Il presidente dell'associazione pontina commenta il permesso a costruire ottenuto dal Comune

Nuova sede Unindustria, Fausto Bianchi: "Sarà uno spazio funzionale e sostenibile"

Fausto Bianchi, presidente Unindustria Latina

Con la firma del permesso di costruire numero 23/2025, arrivata nella giornata di ieri dall’architetto Patrizia Marchetto, dirigente del Dipartimento Edilizia del Comune di Latina, si apre ufficialmente una nuova fase per Unindustria Latina e per l’area di viale XVIII Dicembre. L’autorizzazione riguarda il progetto di demolizione e ricostruzione dell’ex palazzina Enel, un complesso rimasto a lungo in stato di degrado e, per sedici anni, occupato dal movimento politico CasaPound.


L’operazione è frutto dell’acquisizione dell’immobile dal gruppo energetico, perfezionata nel novembre 2023. In quell’occasione, l’unione degli industriali aveva già annunciato l’intenzione di abbattere le tre strutture esistenti per far posto a una sede moderna e funzionale, capace di rispondere alle esigenze dell’associazione e di contribuire alla riqualificazione di un’area a ridosso del centro città.


Il progetto, firmato dall’ingegnere Fabio Potenza e dall’architetto Clemente Busiri Vici, è stato sottoposto a un anno di istruttoria da parte del Servizio edilizia privata, che ne ha verificato la conformità alle norme urbanistiche. L’intervento prevede l’abbattimento della palazzina principale a tre piani e degli altri due fabbricati annessi – uno un tempo adibito a magazzino vestiario, l’altro a uffici – per costruire un unico edificio di tre piani e 2.409,95 metri cubi. Grazie alla legge regionale sulla rigenerazione urbana sarà possibile uniformare la destinazione d’uso a uffici per l’intero complesso. Il piano terra ospiterà un foyer e una sala conferenze, pensata per eventi, assemblee e iniziative pubbliche, mentre i due piani superiori diventeranno il nuovo quartier generale di Unindustria Latina. Sul tetto saranno installati pannelli fotovoltaici per garantire autosufficienza energetica e sostenibilità ambientale.


Nel comunicato diffuso dall’associazione, il presidente di Unindustria Latina, Fausto Bianchi, ha definito l’autorizzazione “un importante passo in avanti verso la realizzazione della nuova sede” e ha sottolineato il valore dell’intervento in termini di rigenerazione urbana. «La nuova sede sarà un edificio moderno, funzionale e sostenibile – ha dichiarato – concepito per rispondere alle esigenze degli associati e della comunità locale. Ospiterà non solo le attività istituzionali di Unindustria, ma anche incontri aziendali, iniziative pubbliche e progetti di valorizzazione economica e culturale». Bianchi ha ricordato come la riqualificazione di un immobile a lungo segnato dal degrado rappresenti “un segnale forte di rinnovamento” e un nuovo biglietto da visita per il quartiere e per la città. «Unindustria ha sempre posto grande attenzione allo sviluppo e alla valorizzazione dei territori in cui opera – ha proseguito – e questo investimento ne è la conferma concreta: un impegno tangibile a favore della crescita economica, della qualità urbana e dell’attrattività del nostro territorio».


Il presidente ha poi evidenziato che la realizzazione della nuova sede “non è solo un’operazione immobiliare, ma un progetto strategico” capace di dare un contributo reale alla competitività del sistema locale. L’associazione si dice pronta a collaborare con enti, istituzioni e altre realtà per promuovere tutte le azioni che possano generare sviluppo economico per l’area pontina.
L’intervento, oltre a dare una nuova casa agli industriali della provincia, punta dunque a inserirsi in un più ampio disegno di riqualificazione urbana, restituendo alla città un’area centrale e strategica, oggi simbolo di un passato di occupazioni e abbandono, trasformandola in un polo produttivo e di relazioni aperto alla comunità.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione