La Lega col 38,90% è il primo partito della Provincia di Latina. E' l'esito dello scrutinio sulle 511 sezioni del territorio, ultimato nella notte. Il candidato leghista pontino Matteo Adinolfi ha collezionato 22.670 preferenze., Matteo Salvini oltre 32mila Il secondo partito è il Movimento 5 Stelle con il 16,73%. Il pontino Gianluca Macone porta a casa 2821 preferenze. Il Partito democratico ha ottenuto il 14,82%; i dem non avevano candidati pontini in corsa. Forza Italia è quarta forza complessiva e seconda nella classifica del centrodestra. Gli azzurri ottengono l'11,98% Salvatore De Meo è il più votato con 16.470 preferenze. Bene Fratelli d'Italia che si avvicina a Forza Italia e conclude con il 10,58%. Nicola Procaccini porta a casa 13.191 preferenze.
Poi ci sono Più Europa conclude col 2,10%, Europa Verde 1,27%, La Sinistra 1,12%, Partito comunista 0,82% e Casapound 0,63%.
Per quel che riguarda le chance di elezione dei candidati, bisogna attendere l'assegnazione dei seggi. In sostanza dovrebbe arrivare a breve non appena il Viminale competerà il quadro. I candidati pontini che possono sperare sono Matteo Adinolfi, Nicola Procaccini e Salvatore De Meo. Adinolfi nel collegio ha conquistato 29.731 preferenze il che lo pone quinto. La Lega ha ottenuto il 33% e dovrebbe dunque farcela a prendere 4 o 5 deputati. Considerando poi che Salvini scarterà, Adinolfi è più dentro che fuori. Nicola Procaccini di Fratelli d'Italia ha fatto un lavoro enorme piazzandosi nel collegio laddove doveva, ossia dietro a Giorgia Meloni. Per il sindaco di Terracina 38.540 preferenze. FdI ha preso quasi il 7% nel collegio, il 6,43% nazionale: se Meloni non resta in Europa (come è chiaro che sia) Procaccini può considerarsi deputato europeo. Sia per Adinolfi sia per Procaccini, però, serve attendere l'ufficialità dell'assegnazione dei seggi su scala nazionale e poi le scelte dei leader nazionali rispetto all'elezione al Parlamento di Strasburgo.
Più compless ala situazione di Salvatore De Meo: il sindaco di Fondi 21.123 preferenze, è secondo nella lista Italia Centrale di Forza Italia dietro a Tajani. Ma per lui il seggio scatterebbe solo nel caso in cui agli azzurri ne fossero assegnati 2. Cosa difficile considerando che il partito ha fatto un risultato inferiore alle aspettative ed è più basso nel collegio rispetto alla media nazionale.
I primi dati degli scrutini per le elezioni Europee iniziati alle 23, danno la Lega in netto vantaggio nei seggi della provincia di Latina. Il Carroccio è oltre il 40%. Fratelli d'Italia supera Forza Italia: 12,41% per la Meloni, 8,9% per Berlusconi. Il Partito democratico, è attorno al 14% mentre M5S fa segnare il 17%.
L'affluenza finale di queste Europee è stata in linea con quella nazionale, 52,5%. Cinque anni fa era il 55%.
di: La Redazione