Il Comune di Pontinia ha intenzione di intensificare i controlli in strada soprattutto per contrastare la cosiddetta “evasione assicurativa”, ossia la circolazione di veicoli che viaggiano liberamente in strada nonostante siano privi di copertura assicurativa. Tuttavia le ristrettezze economiche e finanziarie degli enti locali non consentono spesso ai Comuni di dotarsi di apparecchiature idonee.

Pertanto il Comune ha optato per una soluzione alternativa, che prevede il noleggio della strumentazione e l’impiego di un tecnico di una ditta esterna per un costo complessivo di 250 euro per ciascuna giornata di lavoro. Soldi che chiaramente dovrebbero tornare nelle casse pubbliche attraverso le sanzioni amministrative elevate a carico degli automobilisti per le infrazioni al codice della strada. Lo strumento in questione è in grado di segnalare in tempo reale, come si legge negli atti amministrativi, i veicoli non assicurati, rubati, sotto sequestro, con fermo amministrativo, non abilitati alla circolazione o privi di revisione.

In tempo reale e con maggiore facilità, insomma, gli agenti della polizia locale con le nuove tecnologie possono riuscire ad intercettare le auto irregolari che viaggiano in strada, con l’obiettivo, chiaramente, di prevenire potenziali pericoli e problemi. In tale direzione va la convenzione stipulata dal Comune, che si inserisce nell’ambito di una serie di iniziative volte a potenziare il settore della Polizia Municipale.