I ragazzi della IV B del Liceo scientifico âTeodosio Rossiâ di Priverno (Lt) sono stati premiati a Roma dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori, presieduto da Andrea Ceccherini, per il Concorso "La libertà delle idee a confronto" 2014/2015, in collaborazione con Enel, rivolto a tutti gli studenti delle scuole superiori di secondo grado partecipanti al progetto âIl Quotidiano in Classeâ e allâiniziativa di Enel âPlayEnergyâ.
I ragazzi, vincitori per la sezione âPlayenergyâ, hanno lavorato in gruppo per realizzare un dibattito in aula, sullo stile del confronto allâamericana. Lâintento del concorso è dare un contributo per educare le giovani generazioni del Paese al valore del dibattito e al pensiero critico, portando nelle scuole un messaggio prezioso sullâimportanza della conoscenza e dellâinformazione, sul valore del confronto, dello scambio di idee e del dialogo. Le classi hanno scelto uno tra i temi proposti su cui prepararsi e allenarsi per il confronto da tenere in aula: âI giovani e le scienze: citizen science vs enti di ricercaâ, âI giovani e la formazione: Fab lab vs occupazioni tradizionaliâ, âI giovani e il futuro: competizione vs solidarietà â. In ogni classe sono stati formati tre gruppi: una parte della classe ha fatto il pubblico, una squadra ha sostenuto una delle due tesi nellâambito del tema scelto, mentre l'altra ha supportato la versione contraria. Come elaborato finale le scuole hanno spedito un report dellâesperienza.
La cerimonia di premiazione è stata moderata dalla giornalista del TG2 Maria Concetta Mattei. I ragazzi del Teodosio Rossi, coordinati dalla Professoressa Maria Vittoria Tomei, sono stati premiati da Andrea Falessi, Responsabile Comunicazione Italia di Enel.
âIn un mondo sempre più interconnesso, in cui informazioni e idee viaggiano senza limiti di spazio e tempo, la conoscenza e il pensiero critico sono indispensabili per orientarsi e cogliere le opportunità giuste per favorire il progresso e lâinnovazione. â ha detto Falessi - à con questa convinzione che Enel rinnova il proprio sostegno allâiniziativa promossa dallâOsservatorio Permanente Giovani-Editori: investire sulla formazione delle nuove generazioni significa fornire strumenti a chi, nel prossimo futuro, sarà attore protagonista del cambiamento, dove la differenza la fanno le idee e lâenergia necessaria per realizzarleâ.