Gli edifici allâinterno di un allevamento situato nei confini territoriali di Sabaudia hanno la copertura in eternit, per di più con lastre «fortemente danneggiate e deteriorate». Questo quanto è emerso a seguito di una ispezione effettuata verso la fine di maggio dagli agenti del Corpo Forestale di Terracina, comandati dallâispettore superiore Giuseppe Pannone. Dopo il sopralluogo è stata inviata una nota al Comune, in base alla quale il commissario prefettizio Antonio Quarto nella giornata di martedì ha emesso unâordinanza. Il fine, come si legge nel provvedimento, è quello di «prevenire ogni situazione di pericolosità per la salute della collettività locale, ravvisando nella fattispecie il rischio di emergenza per lâigiene pubblica». Per questo motivo al rappresentante e al presidente della società titolare dellâedificio è stato imposto di effettuare la messa in sicurezza dei manufatti con copertura in onduline di eternit «fortemente danneggiate e deteriorate». In particolare, i proprietari dovranno provvedere ad effettuare la valutazione dello stato di conservazione dei materiali contenenti amianto, nonché lâattuazione di un programma ad hoc per il controllo e la manutenzione degli stessi. Qualora i materiali di copertura dovessero contenere fibre di amianto, in quanto pericolosa per la salute pubblica, sarà necessario provvedere con una puntuale bonifica dellâarea «entro e non oltre 30 giorni dalla data di ricevimento» dellâordinanza firmata dal commissario Antonio Quarto
Coperture in eternit nell'allevamento, scatta l'ordinanza del commissario
Coperture in eternit nell'allevamento, scatta l'ordinanza del commissario
Sabaudia - Sabaudia