Salute
13.10.2024 - 11:00
Un Comune in fermento pieno di associazioni, di volontari, di cittadini dai giardini alla sala De Pasquale, non si vedeva da tanto e l’occasione lo meritava: ieri l’amministrazione guidata dal sindaco Celentano di concerto con la Asl diretta dalla commissaria straordinaria Sabrina Cenciarelli hanno presentato la giornata dedicata al tema della Prevenzione in rosa, nel mese dedicato al tumore al seno, che ha messo la donna al centro del dibattito. In mattinata il convegno è stato aperto dalla testimonianza della sindaca Matilde Celentano come primo cittadino responsabile della salute pubblica, come medico, ma anche come paziente oncologica ancora in cura con terapie immunologiche e dopo un lungo percorso di assistenza.
«Noi non siamo la nostra malattia, voi donne non siete i tumori che affrontate, ma l’energia che riuscite a trasmettere agli altri, per questo ritengo civile la legge sull'oblio oncologico». A parlare dei dati degli screening Cenciarelli, attualmente con una risposta che si attesta sul 35%. «Dobbiamo arrivare di più e dobbiamo arrivare prima - ha detto la commissaria Asl - a Latina abbiamo istituito il villaggio della salute con una unità mobile contesa da tutto il Lazio: ora l’abbiamo noi con 5 ambulatori per effettuare mammografie e prevenzione per i tumori della pelle, che arriverà in tutti i comuni della provincia nei prossimi sei mesi, comprese le isole Ponza e Ventotene nelle quali da dieci anni non si fanno mammografie. Bisogna restituire alla provincia e ai cittadini l’equità della cura e dobbiamo arrivare prima. Ci posizioniamo in modo sufficiente rispetto alla media regionale, ma ancora non basta». Nella giornata, che ha avuto il Patrocinio della Regione Lazio ed è stata realizzata dalla Asl in collaborazione oltre che con il Comune, con la Sapienza Università di Roma Polo Pontino, con Croce Rossa Italiana – Comitato di Latina e le Associazioni del Terzo Settore, interessante anche l’iniziativa promossa dagli studenti de La Sapienza Polo Pontino che hanno realizzato un questionario sugli screening e gli stili di vita tra gli studenti. La presidente di Federfarma Maria Giovanna Giannantonio e il presidente dell’Ordine dei farmacisti Roberto Pennacchio hanno invece parlato delle spille acquistabili nelle farmacie pontine che al costo di 2 euro permetteranno di devolvere ulteriori fondi alla ricerca e hanno sottolineato l’importanza delle farmacie come «presidio sanitario sul territorio che con la legge 69 aiutano a decongestionare l’accesso agli ospedali fornendo servizi in più e dando supporto alla telemedicina». Tra le testimonial che hanno portato le loro esperienze e i loro consigli l’attrice Claudia Potenza, protagonista nella serie Netflix di prossima uscita ambientata a Sabaudia ‘Adorazione’, la sportiva Dariya Derkach, vincitrice di 14 titoli italiani assoluti e la campionessa di calcio freestyle Anastasia Bagaglini.
Presente anche l’assessore allo sport regionale Elena Palazzo che ha sottolineato l’importanza da parte delle donne di prendersi cura si se stesse. «Spesso ci dimentichiamo di prenderci cura di noi stesse, il nostro corpo è la nostra casa, dobbiamo imparare ad amarlo». La deputata Giovanna Miele ha ricordato invece l’Intergruppo alla Camera che si occupa di oncologia sottolineando quanto sia importante «pensare all’aspetto sociale del tumore, alla famiglia e ai figli perché curarci ed amarci è il modo migliore per dare forza a noi stesse e anche a loro». Nella seconda parte del convegno spazio agli esperti che hanno illustrato tematiche di grande rilievo, l’efficacia degli screening e l’importanza delle Breast Unit con i medici Fabio Ricci, Gloria Fanelli, la prevenzione delle patologie tumorali cutanee della popolazione femminile con la direttrice della Uoc di Terracina, professoressa Concetta Potenza e con la dottoressa Ilaria Proietti, diabete e obesità nella donna con G. Guarisco, Stili di vita e prevenzione primaria con S. Iacovacci e il ruolo della Sapienza negli screening territoriali con Calogero e Di Cristofano.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione