Calcio, Nations League
23.03.2025 - 22:56
Kean in azione contro la Germania
Dopo un primo tempo inspiegabile chiuso con la Germania avanti 3-0, non basta all'Italia, un secondo tempo tutto cuore, con la doppietta di Moise Kean e il gol su rigore di Raspadori, per rimettere apposto le cose dopo il ko a San Siro per 2-1. A Dortmund finisce 3-3, con la Germania che si qualifica per le final four di Nations League, ma farà molto discutere il rigore non assegnato all'Italia dall'arbitro Marciniak dopo il consulto al Var per un fallo su Di Lorenzo in area. Primo tempo a senso unico in favore della Germania con i tedeschi che chiudono con tre reti di vantaggio, grazie al calcio di rigore realizzato al 30' da Kimmich, e assegnato per un fallo di Buongiorno su Kleindienst. L'Italia accusa il colpo e al 31' rischia sul colpo di testa di Goretzka. Al 36' arriva l'errore clamoroso di tutta la difesa azzurra. Donnarumma salva con una super parata sul colpo di testa di Kleindienst, ma poi vanno tutti a protestare e dimenticano Musiala solo davanti alla porta. Kimmich batte velocemente il calcio d'angolo mentre la difesa dell'Italia era distratta a parlare con l'arbitro, compreso Donnarumma e Musiala appoggia a porta vuota, beffando gli azzurri per il 2-0. Al 44' la Germania sfiora il tris con Musiala ma lo trova un minuto dopo:al 45' è decisivo il colpo di testa ancora di Kleindienst per il 3-0, a nulla serve l'intervento di Donnarumma che respinge quando il pallone aveva già superato abbondantemente la linea di porta.
Spalletti cambia e inserisce Frattesi e Politano al posto di Maldini e Gatti e l'Italia si fa subito pericolosa con Udogie e accorcia le distanze al 49' con Kean. Sané serve male Kimmich, passando la palla direttamente a Kean che controlla, si sistema il pallone sul destro e calcia forte dal limite dell'area di rigore verso l'angolino basso di sinistra dove Baumann non può arrivare per il 3-1.L'Italia continua ad attaccare e Politano avrebbe la possibilità di mettere un pallone interessante in area ma perde il tempo. La Germania abbassa i ritmi e la squadra di Spalletti trova il secondo gol: al 69' Ricci trova Raspadori sulla trequarti, servizio per Kean in area che punta Tah, se la sposta sul destro e calcia forte, siglando il 3-2. Al 74' l'episodio del rigore per il fallo in scivolata di Schlotterbeck su Di Lorenzo che il direttore di gara dopo la revisione al Var L'Italia ci crede ancora e al 95' arriva il calcio di rigore, dopo la revisione al Var, per i l tocco di mano in area di Mittelstadt. Raspadori dal dischetto non sbaglia e fa 3-3. Assalto finale degli azzurri per un incredibile tentativo di allungare la sfida ai supplementari, ma non basta l'ultima occasione sfiorata da Bastoni.
Dopo il pareggio per 3-3 con la Germania a Dortmund, e quindi eliminata dalla Nations League, l'Italia di Spalletti conosce il proprio cammino nelle qualificazioni dei Mondiali del 2026. Gli azzurri, a causa del pareggio con i tedeschi dopo la sconfitta in casa a Milano, faranno parte del girone I, quindi a cinque squadre, assieme a Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia. L'Italia esordirà il 6 giugno in casa dell'avversaria sulla carta più temibile, ovvero a Oslo contro la Norvegia. Tre giorni più tardi, il 9 giugno, riceverà la visita della Moldavia. Il 5 settembre ancora una partita in casa, contro l'Estonia, mentre l'8 ci sarà la sfida con Israele, che per motivi di sicurezza gioca le proprie partite casalinghe in Ungheria, a Debrecen o a Budapest. L'11 e il 14 ottobre sono in programma Estonia-Italia e Italia-Israele.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione