Cerca

Tennis, il fatto

Presentata a Bologna la Final 8 di Coppa Davis

Ricci Bitti: "Un riconoscimento importante del lavoro svolto dalla Federazione"

Presentata a Bologna la Final 8 di Coppa Davis

Un momento della presentazione

Sfide leggendarie, colpi mozzafiato, talento individuale al servizio del collettivo. In Coppa Davis ogni punto è un capitolo di storia, ogni tie è un frammento di leggenda. Le migliori otto nazionali sono pronte a darsi battaglia con un unico obiettivo in testa: conquistare il trofeo a squadre più ambito del tennis maschile. Quest’anno il cammino verso la gloria culminerà a Bologna: dal 18 al 23 novembre, la ‘SuperTennis Arena’ di BolognaFiere sarà teatro della Final 8 di Coppa Davis 2025. Lunedì mattina, 3 novembre, presso la sede della Regione Emilia-Romagna, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’evento, alla presenza del Consigliere della Federazione Italiana Tennis e Padel, Raimondo Ricci Bitti, del Direttore Tecnico del Torneo, Paolo Lorenzi, del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, dell’assessora a Turismo e Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni e del Consigliere delegato del Comune di Bologna con le deleghe al turismo e ai grandi eventi sportivi, Mattia Santori. Grazie alla collaborazione tra, International Tennis Federation, FITP , Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, il capoluogo emiliano conferma il suo ruolo di punto di riferimento del grande tennis internazionale e simbolo della Sport Valley emiliano-romagnola. Dopo aver ospitato il Group Stage dal 2022 al 2024, Bologna raccoglie l’eredità di Malaga e diventa teatro dell’atto conclusivo della 113ª edizione della più prestigiosa competizione a squadre del tennis maschile. Il Team Italia by Lavoropiù, campione in carica dopo la straordinaria doppietta del 2023-2024, avrà dunque l’opportunità di difendere il titolo davanti al suo pubblico, in una settimana che promette grande spettacolo. L'Italia si prepara a difendere il titolo davanti al proprio pubblico. Il back-to-back centrato a Malaga nel 2023 e nel 2024, assieme al successo di Santiago del 1976, rendono la nazionale azzurra una delle favorite per la vittoria finale. La squadracitaliana sarà guidata dal Capitano Filippo Volandri e potrà contare su Lorenzo Musetti,cFlavio Cobolli, Matteo Berrettini, Simone Bolelli e Andrea Vavassori. Il sorteggio, effettuato lo scorso 17 settembre dal Direttore del Torneo, Feliciano Lopez, ha definito gli accoppiamenti dei quarti di finale: l'Italia esordirà mercoledì 19 novembre alle ore 16 contro l’Austria.
IL PROGRAMMA
Quarti di finale

Martedì 18 novembre (16:00): Francia vs Belgio

Mercoledì 19 novembre (16:00): Italia vs Austria

Giovedì 20 novembre (10:00): Spagna vs Repubblica Ceca

Giovedì 20 novembre (non prima delle 17:00): Argentina vs GermaniaSemifinali

Venerdì 21 novembre (16:00): Francia/Belgio vs Italia/Austria

Sabato 22 novembre (12:00): Spagna/Repubblica Ceca vs Argentina/Germania

Finale

Domenica 23 novembre (15:00)

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione