Riconoscimenti
07.05.2025 - 16:38
The New York Style Magazine ha chiesto a sei esperti mondiali di orticoltura scegliere i giardini che hanno cambiato il modo in cui guardiamo e pensiamo alle piante. Sono Deborah Needleman, Tim Richardson, Louis Benech, Juliet Sargeant, Tom Delavan e Toshiko Mori e ad ognuno di loro è stato chiesto di nominare 10 giardini da non perdere. A marzo, durante una video call, la lista è stata ristretta a 25.
Tra questi c’è il Giardino di Ninfa che, ancora una volta trova spazio tra le pagine del mitico giornale newyorkese. Gli scatti del giardino sono della fotografa pontina Umbi Meschini che collabora con gli Archivi di Fondazione Caetani. Secondo Deborah Needleman a Ninfa «È il tipo di sito che i paesaggisti inglesi del XVIII e XIX secolo stavano cercando di creare quando costruivano finte rovine, follie ed eremiti, ma questo è reale» Louis Benech dice che «C'è anche un mix di natura abbandonata e aspetti estremamente ben curati. È il tipo di giardino che non saresti mai in grado di copiare». Nel 2019 sempre il New York Times lo definì«Il più bello e romantico al mondo».
Il Giardino di Ninfa ha ispirato grandi scrittori - come Giorgio Bassani per ‘Il giardino dei Finzi Contini - è stato meta di letterati - come Virginia Woolf, Truman Capote, Gabriele D’Annunzio e Giuseppe Ungaretti - artisti, creato, custodito e amato dalla famiglia Caetani, come racconta anche Lauro Marchetti nel suo libro “Memorie di Ninfa” (Allemandi). Riviste di settore, giornali, è stato un set fotografico per riviste come Vanity Fair. Un altro riconoscimento per questo giardino che da anni viene considerato uno tra i più spettacolari al globo.
Edizione digitale
I più recenti