La novità
01.08.2025 - 11:30
Un breve concerto. Intimo. È un modo insolito per aprire una conferenza, anche se la sede scelta è il Conservatorio Respighi di Latina e l’argomento un progetto culturale molto ambizioso. Il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli ringrazia per la splendida interpretazione la “Nuova Orchestra Territoriale G. Tartini” guidata dal Maestro Antonio Cipriani: “Che grande privilegio un concerto per così poche persone!. Sta per iniziare un viaggio musicale potente e suggestivo che toccherà tutto il territorio pontino e alcuni dei siti più suggestivi che lo caratterizzano come il Teatro Romano di Terracina, l’Abbazia di Fossanova e il Teatro di Minturnae ma entrerà anche nelle Scuole, a settembre per l’inaugurazione del Liceo Manzoni, e a Terracina nell’Auditorium del Liceo Leonardo da Vinci”.
Sono piccole ‘indiscrezioni’ nell’ambito di un progetto ben più vasto, con protagonista la “Nuova Orchestra Territoriale”. L’ importante riconoscimento è stato attribuito nell’ambito del FUS direttamente dal Ministero della Cultura all’Associazione G. Tartini. È un risultato di assoluto rilievo che premia trent’anni di attività musicale, educativa e sociale svolta con continuità sul territorio e che ha ora portato il Maestro fondatore e Direttore della stessa Associazione, Antonio Cipriani, a promuovere il progetto, già riconosciuto a livello ministeriale e sostenuto dalla Provincia.
È un risultato che premia tutta Latina, città dove l’Orchestra è nata. Cipriani sottolinea come Stefanelli abbia saputo coglierne il potenziale, avviando un Partenariato che prevede una collaborazione istituzionale “solida e lungimirante”.
E ieri al Conservatorio Respighi, rappresentato in sala dal Direttore Cristiano Becherucci, è avvenuta la firma del patto che è anche una sfida condivisa: Stefanelli riconosce infatti nella Provincia un ruolo anche di ‘cerniera’ che unisce bellezza dei luoghi, cultura e comunità.
Cipriani intende rendere l’Orchestra G. Tartini un motore culturale diffuso, “portando musica, formazione e bellezza in ogni angolo del territorio”.
Tra i punti centrali del progetto, spiccano la valorizzazione dei siti storici, il diffondere la musica nei centri urbani e nelle aree periferiche, il rafforzare il legame con le scuole e rendere accessibile l’offerta culturale anche nei territori meno serviti dai circuiti tradizionali.
Altro elemento centrale sono i giovani talenti, che la Tartini intende valorizzare con occasioni di crescita e opportunità di esibirsi.
Nasce così il Partenariato artistico con il Conservatorio Respighi di Latina che con l’Associazione condivide questo importante proposito.
Il primo triennio dell’Orchestra Territoriale G. Tartini inizia ora. La voglia di riuscire non manca, e al termine del triennio potrebbe esserci un altro rilevante obiettivo da cogliere: il riconoscimento ad Istituzione Concertistico-Orchestrale.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione