Cerca

L'evento

A Sermoneta la Secolare Fiera di San Michele: tra tradizione, agricoltura e il concerto di Zarrillo

Dal 26 al 29 settembre nell’area mercato di Monticchio la storica manifestazione riconosciuta “di interesse storico” dalla Regione Lazio

A Sermoneta la Secolare Fiera di San Michele: tra tradizione, agricoltura e il concerto di Zarrillo

Quattro giorni di festa, tradizione e spettacolo. Torna a Sermoneta, dal 26 al 29 settembre, la Secolare Fiera di San Michele, una delle manifestazioni più radicate del territorio lepino e riconosciuta dalla Regione Lazio come evento “di interesse storico”. L’appuntamento è fissato all’area mercato di Monticchio, a ingresso gratuito, con un programma che unisce esposizioni, degustazioni e intrattenimento per tutte le età.

Oltre due ettari di area espositiva ospiteranno mostra mercato, prodotti tipici, street food, vini, olii, florovivaismo e l’esposizione di animali del territorio. A rendere unica la fiera saranno, come da tradizione, gli spettacoli equestri quotidiani, i momenti di folklore e l’area ludica dedicata ai più piccoli. Il tutto condito da un’ampia offerta gastronomica: la celebre braciola, piatto simbolo dell’evento, ricorda infatti la vocazione originaria della fiera, nata come luogo di incontro tra allevatori che a fine settembre arrivavano a Sermoneta per comprare e vendere bestiame.

La manifestazione è organizzata dal Comune di Sermoneta, con il coordinamento del presidente del Consiglio comunale Pierluigi Torelli per la parte spettacoli e dell’assessora Melissa Girardi per l’area espositiva. «Tutta l’amministrazione comunale è coinvolta – sottolinea la sindaca Giuseppina Giovannoli – perché la fiera rappresenta non solo una vetrina per le attività produttive locali, provinciali e regionali, ma anche una opportunità di svago e di incontro, oltre a favorire scambi commerciali e indotto. Una fiera ricca di contenuti, che rappresenta anche una occasione di confronto sulle tematiche agricole del territorio».

La Secolare Fiera gode del patrocinio e del contributo del Ministero dell’Agricoltura e del Consiglio regionale del Lazio, oltre al patrocinio di Regione Lazio, Provincia di Latina, Camera di Commercio, Coldiretti, Pro Loco e Città dell’Olio.

Non mancherà la musica, con spettacoli serali tutti alle 21. Venerdì 26 settembre il via con l’orchestra Allegrini & Trebiani; sabato 27 sarà la volta di “Ritmo Italiano”, serata a tema anni Novanta con dj, performer e animazione; domenica 28 settembre grande attesa per Michele Zarrillo, che porterà a Sermoneta il suo tour; lunedì 29, a chiudere, il concerto di Alberto Laurenti – storico chitarrista di Franco Califano e autore per Mina e Renato Zero – insieme alla band “Rumba de mar”.

Accanto agli spettacoli, tante le iniziative parallele: con Capol verrà valorizzato l’olio extravergine di oliva attraverso il quarto concorso “L’Olio delle colline a Sermoneta” e degustazioni di olii e zuppe locali. Verrà presentato anche il marchio Sator, l’etichetta comune dei produttori. Non mancheranno momenti di formazione e confronto: l’iniziativa “Sermoneta orienta”, organizzata con Open Hub, metterà in contatto giovani e agenzie per il lavoro. A colorare la fiera ci saranno inoltre gli Sbandieratori Ducato Caetani, dimostrazioni sportive, la fattoria didattica per le scolaresche e altre attività pensate per le famiglie.

Una fiera che conferma il suo spirito: custodire la memoria di una tradizione secolare, ma anche proiettarsi al futuro come motore di sviluppo e di comunità. E che quest’anno, con la voce di Zarrillo, promette di regalare a Sermoneta una serata di grande emozione.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione