La storia
17.10.2025 - 14:00
Formia, più in particolare Maranola, vanta un legame inatteso ma solido con la grande attrice Annabella Sciorra. Attrice statunitense nota per ruoli iconici in film come Jungle Fever di Spike Lee, Al di là dei sogni (accanto a Robin Williams), ha lavorato alle più grandi produzioni hollywoodiane dei giorni nostri, accanto a mostri sacri come Sylvester Stallone, Harvey Keitel, Richard Gere e tantissimi altri. Il suo volto, diviene ancora più familiare al pubblico mondiale per aver partecipato a tutte le grandi serie televisive degli ultimi decenni, come: I Soprano, CSI, Law & Order e E.R. - Medici in prima linea, tanto per citarne alcune.
Il legame con Formia, era fin ora sconosciuto. Sua madre era Anna Aniballe. Nata a Brooklyn nel 1927, era figlia di Emilio Aniballe e Carmela Palmaccio, entrambi di Maranola. Nel 1937 Carmela muore e così papà Emilio assieme ad Anna ed agli altri figli, torna a Maranola. Anna ha abitato Maranola negli anni peggiori, dal 37 al 50, vivendo gli anni della guerra. Nel 1950 Anna torna a New York divenendo il collegamento per molti formiani che emigrarono a quel tempo, offrendo aiuto e sostegno a tutti. Sposa nel 1954 Enrico Sciorra, abruzzese, e dalla loro unione nasce il 29 marzo 1960, la grande attrice Annabella. Emilio Aniballe, nonno di Annabella restò invece a Maranola (Formia), dove si risposò e dove morì il 16 ottobre del 1978.
Negli ultimi anni Annabella è stata in prima linea nel movimento #MeToo, fornendo una testimonianza in tribunale contro il produttore Harvey Weinstein, che l'ha resa una figura di grande rilievo anche fuori dal set per la sua forza e determinazione.
L’autore dello studio, Daniele Elpidio Iadicicco, presidente del Centro Studi SA Formia, ha evidenziato come “Il richiamo alle origini formiane di Annabella Sciorra non è solo una nota biografica, ma la celebrazione di come il Golfo e le sue storie abbiano attraversato l'oceano, arrivando fino ai riflettori di Hollywood, come fu per il grande pianista Valentino Liberace. La sua storia ricorda come la cultura e le radici della nostra città continuino a influenzare il mondo, anche attraverso i successi di una talentuosa stella nata oltreoceano ma con il cuore profondamente italiano”.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione