Eventi
20.10.2025 - 11:00
Il gioco degli dèi, della memoria che lascia riaffiorare l’epica e del passato che richiama il presente, l’uomo e la sua ferocia. Alessio Boni e Antonella Attili sul palco del Teatro D’Annunzio di Latina, mercoledì 22 ottobre alle ore 21 aprono la Stagione di prosa con uno spettacolo ispirato all’Iliade di Omero, una riscrittura del Poema della guerra, anche specchio di un’umanità che resta drammaticamente uguale a se stessa seppure in contesti e forme diverse.
Annoiati dalla loro stessa immortalità, gli Dei tornano con la mente al passato e cercano di risvegliare nel cuore di Zeus la luce di giorni di forza e di potere.
Dei che si divertono con i comuni mortali, e capricciosi nel tracciare le traiettorie di un Fato ineluttabile diventano il riflesso dei nostri giorni, di vite dominate dall’ossessione del nemico e dalla paura.
Forze distruttive che si ripetono, assonanze che è impossibile non cogliere e che rispondono a pieno a un Teatro che vuole fare riflettere e ci pone in questo caso interrogativi pressanti: ma veramente nulla è cambiato? Siamo rimasti a 4000 anni fa, pronti ad accendere il fuoco della rabbia, a sganciare bombe per non tirare di spada, e in balìa di potenti che gestiscono le sorti di questo mondo.
“Ci sono tutti i semi del tramonto del nostro Occidente in Iliade che, come accade con la grande poesia, contiene anche il suo opposto, la responsabilità e la libertà di scegliere e di dire no all’orrore”, suggeriscono le note di spettacolo. “Iliade - Il gioco dei dèi” di Francesco Niccolini, è prodotto dal Nuovo Teatro in coproduzione con Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo, Fondazione Teatro della Toscana e Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia. Nel cast con Boni e Attili, anche Haroun Fall, Jun Ichikawa, Liliana Massari, Francesco Meoni, Elena Nico e Marcello Prayer. Le scene sono di Massimo Troncanetti, i costumi di Francesco Esposito, le musiche di Francesco Forni.
A dieci anni dalla nascita, dopo I Duellanti e Don Chisciotte, il Quadrivio formato da Aldorasi, Boni, Niccolini e Prayer riscrive il più antico poema epico in cui Omero narrò la violenza che contrappose greci e troiani, per specchiarsi nei miti più antichi della poesia occidentale e nella guerra di tutte le guerre.
Il botteghino del teatro è aperto giovedì e venerdì dalle 16 alle 19; il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Nei giorni di spettacolo, da un’ora prima della messa in scena.
Biglietti online sul circuito ticketone.it. Infoline: 0773/ 652642.
Lo spettacolo è presentato da Comune di Latina e ATCL, il circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione