Cerca

L'evento

“Gastronomica”, via al festival di Terracina

Ecco l’evento del gusto, il progetto culturale che racconta il cibo come esperienza di conoscenza, identità e relazione

“Gastronomica”, via al festival di Terracina

Con la conferenza stampa che si è tenuta venerdì nella sala consiliare del Comune di Terracina si è aperta ufficialmente la seconda edizione di “Gastronomica - Festival del Gusto”, il grande progetto culturale che racconta il cibo come esperienza di conoscenza, identità e relazione. In un anno simbolico come quello giubilare, il festival sceglie il tema “Il cibo che unisce”, confermandosi non come un semplice evento enogastronomico, ma come un festival diffuso e partecipato, costruito grazie alla collaborazione di decine di associazioni, scuole, enti e operatori del territorio. Da ieri e fino al 7 dicembre, Terracina diventa un vero e proprio laboratorio del gusto e della cultura, con oltre cinquanta appuntamenti tra cene e degustazioni, laboratori, spettacoli teatrali, concerti, cinema, incontri, trekking, eventi per bambini e format di educazione alimentare.

Il sindaco Francesco Giannetti ha espresso grande soddisfazione per il lavoro di squadra che sta alla base del progetto: «Gastronomica dimostra che quando le energie della città si mettono insieme si possono realizzare grandi progetti. E’ la prova che il lavoro di rete funziona, grazie all’impegno dell’Associazione Ristoratori e delle tante realtà che hanno saputo collaborare in modo concreto e costruttivo». Un concetto ripreso dall’assessore Alessandra Feudi, che ha ribadito il valore strategico di un evento capace di coniugare cultura e promozione territoriale: «Abbiamo sostenuto da subito Gastronomica per la sua capacità di rafforzare il posizionamento di Terracina come destinazione di eccellenza enogastronomica. Un progetto che contribuisce in modo concreto a quella destagionalizzazione di cui spesso si parla, ma che raramente si riesce a realizzare. Grazie a un mese di eventi, la città continua a vivere e mostrarsi nel suo massimo splendore, anche in autunno».

La manifestazione nasce dalla volontà dell’Associazione Ristoratori Terracina a Tavola, che ne è promotrice e cuore pulsante. Il presidente Massimo Cappellanti ha ricordato come la ristorazione rappresenti da sempre uno degli asset identitari della città: «Terracina esprime da anni un livello qualitativo unico a livello regionale. Con Gastronomica vogliamo celebrare questo primato, raccontando con orgoglio il valore del nostro lavoro e l’eccellenza dell’intera filiera enogastronomica provinciale».

Per il direttore del festival, Andrea D’Onofrio, questa seconda edizione segna un passo importante nella crescita del progetto: «Quest’anno Gastronomica si è allargata, con più eventi, più associazioni coinvolte e nuove collaborazioni con scuole e enti nazionali e internazionali. Siamo entrati nella DMO Monti Lepini e abbiamo ampliato i format, affiancando alle cene e degustazioni, convegni, laboratori del gusto, spettacoli teatrali, musica, cinema, trekking, laboratori per bambini ed eventi legati al benessere. E’ un festival che promuove la cultura del cibo come strumento di consapevolezza, sostenibilità e qualità della vita».

Il programma di Gastronomica 2025 propone un viaggio sensoriale e culturale che intreccia il racconto del territorio con le arti e le esperienze: dalle cene tematiche nei ristoranti dell’associazione, pensate per far emergere il lavoro dei produttori locali, ai laboratori di conoscenza dedicati al pane, al vino, al pesce, alla biodiversità e all’alimentazione consapevole; dalle performance teatrali come Jammangiati ai concerti come quello del Trio Nebelmeer del 29 novembre; fino agli appuntamenti di GastroCinema con Donpasta, protagonista anche dello spettacolo multimediale Food Sound Systeminsieme al terracinese DJ Amaro.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione