Cerca

In Consiglio

Valorizzare il territorio nel nome di Valentino, via libera alla mozione di Silveria Giuliani

Per il piano sulla Via Francigena del Sud in ricordo del fratello: otto i punti dell’idea progettuale “Design Thinking” del compianto ex consigliere

Valorizzare il territorio nel nome di Valentino,  via libera alla mozione di Silveria Giuliani

Nell’ottobre scorso gli era stato intitolato il progetto per la valorizzazione della Via Francigena del Sud al “Blue Planet Economy Expoforum”, la due giorni organizzata alla Fiera di Roma dove venne allestita una sala di confronto sul turismo dedicata alla sua memoria e a cui parteciparono molti rappresentanti dell’Amministrazione locale, a partire dal sindaco Francesco Giannetti, e di varie organizzazioni e associazioni. E questa mattina a Valentino Giuliani, compianto consigliere comunale di Terracina e manager di Lazio Innova, nel Consiglio comunale in programma dalle 9 si è dato all’unanimità il via libera alla mozione, firmata già da tutti i consiglieri di maggioranza e opposizione, che la sorella Silveria Giuliani ha presentato come primo punto dell’assise: l’idea progettuale denominata “Design Thinking”, per valorizzare il territorio della Via Francigena del Sud. «Nata dalla passione di Valentino, dall’amore per la sua terra, dalla sua voglia di valorizzare il percorso della strada di pellegrinaggio - ha spiegato Silveria Giuliani nel documento -, questa mozione rappresenta un’occasione per camminare insieme, nella luce radiante del Giubileo, sulla Via Francigena che rappresenta un itinerario che non solo unisce terre e culture, ma celebra la fede come un filo d’oro che lega il passato, il presente e il futuro. E può rappresentare uno strumento di sviluppo del turismo sostenibile oltre che un’occasione di crescita culturale ed economica per il territorio, in quanto nell’anno del Giubileo ogni pellegrino si avventurerà lungo questo percorso di significato eterno».
Ed ecco gli 8 obiettivi della proposta per rendere concreto il progetto “Design Thinking”. Conservazione del Patrimonio Storico e Culturale: finanziare programmi di restauro per i siti storici presenti lungo il percorso locale ed implementare politiche di gestione del patrimonio stesso; Educazione Ambientale: implementare programmi educativi lungo il percorso per sensibilizzare i visitatori sulla flora, fauna ed ecosistemi locali, promuovendo pratiche ecologiche ed il rispetto per l’ambiente; Segnaletica e Infrastruttura: installazione di una segnaletica chiara attraverso pannelli informativi, installazioni artistiche o tecnologie interattive ed investire sulla manutenzione e sul miglioramento di sentieri, ponti e alloggi; Coinvolgimento delle Comunità Locali: creare Comitati consultivi e partnership con imprese per promuovere prodotti e servizi tradizionali; Collaborazione con il settore agricolo: nella gestione sostenibile delle terre e nello sviluppo di percorsi enogastronomici; Valorizzazione della cucina locale: promuovendo ristoranti, pub e prodotti ed eventi gastronomici per celebrare la cucina tradizionale; Formazione e Consapevolezza: offrire corsi di formazione per guide turistiche ed imprenditori locali per sviluppare servizi turistici e creare programmi di volontariato che coinvolgano i residenti nella manutenzione e nella gestione delle aree lungo il percorso; Collaborazione Internazionale: con altri paesi attraversati dal percorso per promuovere la cooperazione internazionale nel suo sviluppo e partecipare a reti e iniziative europee legate ai percorsi culturali e di pellegrinaggio.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione