Tutto pronto, a Bassiano, per l'edizione speciale di "Bianchi & Bollicine", una manifestazione enogastronomica in programma ai piedi del monte Semprevisa, nel fantastico borgo medievale lepino.

Nello specifico, fra domani (29 giugno 2019) e dopodomani (30 giugno 2019), saranno in programma diverse iniziative, che gli organizzatori del "Best Wine" hanno articolato in un percorso di quattro tappe che è una combinazione tra atmosfere d'epoca e buon gusto. «Luoghi e ambienti storici - si legge in una nota - faranno da cornice alla tipicità di vini, prodotti territoriali e di altre provenienze. Il Palazzo Caetani, l'ex Chiesa di Santa Maria, la Sala Capitolare e l'Oratorio saranno gli edifici che daranno il benvenuto ad aziende e degustatori».

Chiaramente, non mancherà il connubio con il prosciutto di Bassiano, ma anche con il guanciale di Cintarella Bassianese. «Il percorso enologico e gastronomico in oltre quaranta postazioni - prosegue la nota -, presenterà in un'apposita area i gustosi appuntamenti del Cook & Wine Show dove i visitatori potranno prenotare gratuitamente il loro posto a sedere per la presentazione di piatti tipici presentati dai ristoratori locali, vini in abbinamento e cocktail. Gli esclusivi approfondimenti in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier rappresentano un altro elemento di professionalità della Rassegna Enologica. La spumantizzazione e la vinificazione dei vini bianchi saranno i temi di due appuntamenti speciali nell'Auditorium Comunale (ore 20), con l'intervento dei produttori e lo svolgimento di degustazioni guidate. Vini e spumanti locali ma anche di altre provenienze (Franciacorta, Oltrepò Pavese, Prosecco, Tento DOC, Alta Langa ecc.), per esaltare il nostro territorio e per un'opportunità di confronto. Calice e tracolla condurranno il visitatore in questa nuova unica esperienza di degustazione volta a comunicare quella importante relazione tra ambienti e qualità dei prodotti, il legame vino-territorio».

Questo il commento del vice sindaco di Bassiano, Giovanna Coluzzi: «L'edizione "Bassiano - Semprevisa" vuole a valorizzare le eccellenze del nostro territorio come l'arte, la storia, la cultura, il turismo e le tradizioni che quotidianamente rafforzano la nostra memoria nel ricordarci la storia che rappresentiamo, cosa siamo diventati e le potenzialità che abbiamo per quello che potremmo essere. Il Percorso previsto per le degustazioni permette di ammirare lo stupendo borgo storico circondato dalle nostre imponenti mura, visitando il Palazzo Caetani, la Chiesa Santa Maria con i suoi affreschi, la sottostante sala capitolare e l'oratorio. Mentre percorrerete i nostri vicoli e le nostre stradine incorniciate dalle pietre potrete scorgere la maestosità del Monte Semprevisa la cui vetta è stata dedicata all'amico e scalatore Daniele Nardi che era solito allenarsi li prima delle sue spedizioni».

"Best Wine - Edizione Semprevisa", va sottolineato, è patrocinata dal Comune di Bassiano ed è dedicata alla memoria dell'alpinista pontino Daniele Nardi.

Da rilevare che sia domani che dopodomani le serate dedicate alla manifestazione avranno come orario di apertura dalle 17 alle 23. Un servizio bus navetta sarà attivo dalle 16.30 circa alle 24 dal parcheggio "Prato di Valle del Principe" (incrocio tra via Semprevisa e via Sezze) a Bassiano e ritorno.