"Nostra Madre Terra" è lo spettacolo musicale realizzato dell'istituto comprensivo Matteotti di Aprilia per commemorare la figura di San Francesco d'Assisi e andrà in scena venerdì 18 ottobre, alle ore 18.00, al teatro Europa di Aprilia, in via Giovanni XXIII. "Nostra Madre Terra" è ormai giunto alla sua sesta edizione. Sono ben sei anni che l'istituto Matteotti promuove manifestazioni musicali ad ottobre, per la ricorrenza del santo patrono d'Italia. In tutti questi anni sono stati affrontati tantissimi argomenti: la fratellanza fra i popoli, la pace nel mondo, la povertà e in un'edizione sono stati letti, anche dei passi dell'enciclica "Laudato Si'" di Papa Francesco.
Quest'anno la tematica affrontata sarà squisitamente ambientale. E non poteva essere più attuale il memorial di San Francesco, autore tra l'altro del cantico delle creature e considerato forse a buon diritto il primo ecologista della storia. La trama di tutto lo spettacolo musicale tratterà tra recitazione e canto dell'inquinamento atmosferico e marino, degli allevamenti intensivi, dello sviluppo industriale, del problema del nucleare, della plastica e delle discariche, della fame del mondo ma anche del consumismo alimentare. San Francesco diventa così il protagonista di un viaggio immaginario nella Terra del 2019 tra Amazzonia e Siberia. Sul palco saliranno tutti gli alunni delle classi quarte della primaria dell'istituto, sia del plesso Deledda e del plesso di Campoverde. Inoltre, sarà presente il coro Matteotti, composto dalle classi seconde e terze della sezione ad indirizzo musicale e la classe prima sempre della sezione ad indirizzo musicale. I canti scelti passano dalla tradizione Disneyana a quella dell'Antoniano grazie alle partiture condivise da uno dei cori più conosciuti e apprezzati di voci bianche d'Italia. Saranno inoltre eseguite "Il cantico delle creature" musicata da Angelo Branduardi e "Fratello Sole e Sorella Luna" nella versione fornita dalla fondazione Ortolani.
Ad accompagnare il viaggio di San Francesco e dei 250 bambini nella "Nostra Madre Terra", saranno gli insegnanti della sezione ad indirizzo musicale della secondaria: Riccardo Toffoli (pianoforte), Francesco Deantoni (Violino), Bruno Soscia (Clarinetto) e Marco Martelli (chitarra) con il supporto dell'insegnante Roberto Erdas alla batteria dell'associazione Kammermusik, che da anni collabora con l'istituto comprensivo Matteotti. A dirigere i cori l'insegnante di educazione musicale e coordinatrice della sezione Gabriella Vescovi. L'insegnante Antonietta Cerino ha curato la recitazione del protagonista. "La sesta edizione di San Francesco –commenta la dirigente scolastica Raffaela Fedele- prosegue l'impegno verso la tematica ambientale che è iniziato con la manifestazione del Friday for future. In questi sei anni, si è creata intorno a questo evento, una collaborazione molto sentita tra insegnanti della primaria e insegnanti della secondaria di primo grado del nostro istituto comprensivo. Questo facilita quella verticalità di apprendimenti che è uno dei presupposti del successo formativo dei ragazzi." Lo spettacolo "Nostra Madre Terra" inaugurerà la nuova stagione dell' Europa, e a questo proposito grande soddisfazione è stata espressa dal gestore del teatro, Bruno Jorillo che ha sottolineato: "Siamo orgogliosi di aprire la nuova stagione del teatrale con questa bellissima iniziativa dell'istituto Matteotti, dopo tanta incertezza vissuta quest'estate sulle sorti dell'unico teatro apriliano. Non poteva iniziare con i migliori auspici questo nuovo impegno: 250 bambini che reciteranno e canteranno. Sarà una vera e propria festa del teatro".