Accanto agli antichi volumi di Aldo Manunzio i moderni Libri d'Artista. "Il silenzio dell'inchiostro 2019. Il libro d'arte nell'arte visiva contemporanea", la mostra a cura di Antonio Fontana e Vincenzo Scozzarella sarà ospitata nel Museo delle Scritture di Bassiano, dedicato al grande tipografo e umanista Aldo Manuzio. Il museo di Bassiano è un luogo ricco di storia e di tradizione, dove i moderni Libri d'Artista daranno vita a un dialogo tutto nuovo con gli antichi volumi che vi sono conservati. Il Libro d'Artista, debutta nei primi decenni del Novecento, ed è oggi una realtà non semplice da definire, perché esula da categorie precostituite e da rigidi canoni estetici. Non è più una creazione d'arte tradizionale, realizzata esclusivamente sotto forma di libro e pubblicata come edizione numerata a tiratura limitata. Oltre ai tradizionali materiali come la carta, l'artista per realizzarlo puòutilizzare il legno, il ferro, il vetro, la cera, le foglie, il marmo, coniugando le tecniche quali la pittura, l'incisione, la scultura, l'installazione, l'assemblage, per dar vita a creazioni che non decorano o descrivono alcun testo. Il libro diventa così una vera e propria opera d'arte, concepita non come alternativa al tradizionale dipinto o scultura, ma come creazione originale e unica che travalica i tradizionali caratteri di scrittura ed utilizza i più svariati linguaggi di espressione, diventando così un'opera di lettura visiva, un oggetto prezioso, ricercato dai più smaliziati e raffinati collezionisti d'arte contemporanea. Il Libro d'Artista, come ogni opera d'arte, riflette i mutamenti della società e della storia ed esprime le costanti trasformazioni del linguaggio e del pensiero. Nella sua apparente assenza della parola scritta invita a sondare l'inscindibile legame tra verbo e immagine.

La mostra "Il silenzio dell'inchiostro 2019. Il libro d'arte nell'arte visiva contemporanea"verrà inaugurata sabato 19 ottobre 2019 alle ore 18:00. Al Vernissage parteciperanno il Sindaco di Bassiano, Domenico Guidi e il Vice Sindaco Giovanna Coluzzi, interverranno il Presidente della Pro Loco di Bassiano Marco Cifra, i curatori e gli artisti. Le opere realizzate da: Roberto Andreatini, Tonina Cecchetti, Carmine Cerbone, Ferdinando Falconi, Giorgio Galli, Emilia Isabella, Venanzio Manciocchi, Frank Martinangeli, Claudio Marini, Alfonso Marino, Fabio Masotti, Emiliano Recchia, Marcello Scopelliti e Anna Uncini si affiancheranno alla Civica Raccolta del Libro d'Artista di Bassiano nata grazie alla donazione degli artisti che, al termine della mostra Il silenzio dell'inchiostro che ha avuto luogo lo scorso gennaio hanno voluto contribuire alla istituzione di una collezione permanente dedicata al Libro d'Artista contemporaneo. Le opere in mostra presso il Museo delle Scritture Aldo Manuzio di Bassiano potranno essere ammirate sino al 19 novembre 2019 con i seguenti orari:al martedì alla domenica 10.00-12.30 / 15.30-18.30.