E' iniziata ieri mattina la quarta edizione di Osmosi, il Festival delle Culture che per tutta la settimana proporrà spettacolo, musica e mostre d'arte nell'ex Claudia e nella scuola Giovanni Pascoli. Il taglio del nastro è avvenuto in mattinata alla presenza del sindaco Antonio Terra, dell'assessore all'Istruzione Elvis Martino e del presidente della Pro Loco di Aprilia, Antonino Marchese. Subito dopo i presenti sono stati accompagnati dalla direttrice artistica della manifestazione, Dora Nevi, all'interno del polo Culturaprilia, dove hanno potuto ammirare le mostre fotografiche di Giorgia Lucci - allestite in uno dei padiglione - e le tante attività di alcune associazioni (ben 30) che saranno presentate nel corso della rassegna, che terminerà domenica 24 novembre con sette giorni all'insegna della musica, del teatro, della fotografia e dell'arte in generale. La rassegna 2019 avrà come tema centrale il ruolo della donna nella società, perciò nel corso della manifestazione sono previste convegni ed esposizione a tema.  Al taglio del nastro hanno partecipato alcune classi di tutti gli Istituti comprensivi scolastici di Aprilia (Toscanini, Orzini, Matteotti, Garibaldi, Pascoli e  Gramsci) con tutti gli insegnanti e i Dirigenti Scolastici. Durante la cerimonia d'apertura inoltre l'attore Giuliano Leva dell'associazione Colori del Mondo ha letto "L'Oleandro", un testo scritto da Daniela Saurini. La cerimonia si è poi conclusa con l'esibizione dell'orchestra dei Giovani Filarmonici Pontini, diretto dal maestro Stefania Cimino, che ha magistralmente eseguito alcuni brani famosi.