Cerca

Agricoltura

Olio evo, salute e filiera corta: il convegno di Coldiretti e Ordine dei Medici

Grande partecipazione questa mattina al Mercato di Campagna Amica di Latina in via Don Minzoni 1, che ha ospitato il convegno “L’Olio Extravergine tra Tradizione Mediterranea, Scienza, Salute e Ricerca Clinica”

Grande partecipazione questa mattina al Mercato di Campagna Amica di Latina in via Don Minzoni 1, che ha ospitato il convegno “L’Olio Extravergine tra Tradizione Mediterranea, Scienza, Salute e Ricerca Clinica”, organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Latina, con la collaborazione di Coldiretti Latina e il patrocinio della Regione Lazio.

Presenti Daniele Pili, presidente di Coldiretti Latina, la sindaca di Latina, Matilde Celentano, i rappresentanti dell’Ordine dei Medici, il direttor Nino Cappella Asl di Latina, che ha portato i saluti del direttore generale, Sabrina Cencarelli e numerose autorità del territorio.

La parte istituzionale è stata arricchita dalla partecipazione dell’assessore regionale all’Agricoltura Giancarlo Righini, che ha sottolineato l’impegno della Regione nel sostenere i produttori del Lazio e nel promuovere una cultura alimentare basata su qualità, ricerca e innovazione.

Il fatto che il mondo medico abbia scelto il nostro mercato di Campagna Amica come sede del convegno – sottolinea Daniele Pili, presidente di Coldiretti Latina – conferma un principio fondamentale: la salute inizia a tavola con la scelta di prodotti freschi, locali e tracciati. Campagna Amica è un luogo dove la qualità incontra la prevenzione, ed è per questo che siamo orgogliosi di ospitare eventi di questo livello”. Pili ha evidenziato anche il lavoro educativo portato avanti sul territorio. “Nelle scuole della provincia di Latina – conclude -  stiamo realizzando progetti di educazione alimentare che coinvolgono bambini e ragazzi, per insegnare l’importanza di una dieta equilibrata, dell’olio extravergine di oliva e della stagionalità. Investire nelle nuove generazioni significa costruire una comunità più sana e consapevole.”

Il programma scientifico ha riunito medici, nutrizionisti e specialisti che hanno approfondito il valore dell’olio extravergine di oliva e della corretta alimentazione nella prevenzione e nella salute pubblica. Tra gli interventi, quelli del prof. Claudio Di Cristofano, del dott. Giovanni Cirilli, responsabile scientifico dell’evento, del dott. Sebastiano Sciarretta e dei professionisti che hanno esplorato gli aspetti clinici, nutrizionali e metabolici legati al consumo quotidiano di prodotti di qualità.

Un focus tecnico particolarmente atteso è stato quello di Nicola Di Noia, direttore generale di Unaprol, che ha illustrato le nuove evidenze scientifiche sulle proprietà dell’olio extravergine di oliva, la centralità della tracciabilità e il valore della filiera olivicola italiana. Presente anche Riccardo Fargione, Direttore della Fondazione Aletheia, che ha sviscerato alcuni dati allarmanti sulla salute e abitudini alimentati sbagliate, ricordando che negli ultimi 20 anni i tassi di obesità sono cresciuti del 36% e quelli del diabete di tipo 2, legato all’alimentazione, di oltre il 60%. Questo deriva dall’ascesa incontrollata di cibi ultra-formulati, bevande energizzanti, snack zuccherati o salati, dannosi per la salute perché contengono una molteplicità di additivi spesso di natura chimica.

La giornata si è conclusa con una degustazione degli oli pontini a cura dei produttori di Campagna Amica, che hanno illustrato caratteristiche sensoriali, cultivar locali e migliori abbinamenti. Un momento che ha permesso anche ai professionisti sanitari di conoscere da vicino l’eccellenza della filiera corta del territorio.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione