La novità
18.07.2025 - 09:15
San Felice Circeo conquista la vetta della graduatoria regionale e si aggiudica un finanziamento da 1 milione e 546 mila euro per il completamento del Parco del Lungomare di Circe. Il contributo arriva nell’ambito del progetto BluE – Blu Economy 2025, con un milione messo a disposizione dalla Direzione Sviluppo Economico, Attività Produttive e Ricerca della Regione Lazio.
Il progetto, firmato dall’architetto Luca Calselli, punta a trasformare il lungomare in un polo culturale, turistico e inclusivo. Tra le realizzazioni previste figurano lo SkatePark “Telemaco Bowl”, il Museo del Mare e dell’Archeologia Subacquea, il Museo Multimediale delle Torri Costiere del Lazio (presso Torre Olevola), il Parco della Legalità “Gianni Rodari” sul promontorio, nuovi servizi per la Passeggiata di Viale Europa e percorsi podotattili accessibili, in collaborazione con UICI e ANMIC. Non mancheranno infine i “Segnali di avvicinamento Ermes” illustrati da Giordano Poloni.
L’intero impianto punta sull’accessibilità e sull’innovazione, con un ecosistema digitale che consentirà visite fisiche e virtuali, da terra e da mare. L’obiettivo è raccontare il Circeo attraverso una narrazione multimediale, che spazierà dalla preistoria al mito, fino alla storia romana e contemporanea.
«Il Parco del Lungomare di Circe è un progetto strategico per San Felice Circeo – dichiara il sindaco Monia Di Cosimo – su cui l’Amministrazione Comunale sta concentrando le più grandi risorse. È strategico per l’economia della città e del comprensorio, per lo sviluppo delle imprese, per la destagionalizzazione dell’industria turistica e per lo sviluppo della cultura nelle sue diverse declinazioni».
L’architetto Calselli aggiunge: «Il progetto propone una visione letteraria e onirica del luogo, da valorizzare non solo come meta estiva, ma come destinazione affascinante tutto l’anno, in un ambiente che è Parco Nazionale terrestre, marino, archeologico, foresta planiziale e prima Riserva della Biosfera dell’UNESCO».
Alla progettazione degli allestimenti multimediali ha collaborato la società Twiceout di Roma, con la consulenza del prof. Gabriele Giuliani. Il nuovo intervento si integra con le opere già realizzate su Viale Europa, tra cui le Terrazze del Mito, nuovi marciapiedi e piste ciclopedonali. L’obiettivo: valorizzare il territorio creando un sistema coerente, fruibile e identitario.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione