Agroalimentare
04.10.2025 - 19:24
L’azienda agricola Livrea di Aprilia apre le porte per presentare il suo modello improntato alla sostenibilità e all’innovazione. Ieri nella sede di via Selciatella si è svolto l’open day della realtà zootecnica multifunzionale che ha potuto illustrare ai presenti la propria filosofia di lavoro e i progetti per il futuro. La Livrea - guidata dai fratelli Denise e Alessandro Parcesepe - rappresenta infatti un’eccellenza nel settore dell’allevamento di bovini e della produzione di alimenti di alta qualità, con una consistenza di circa 700 capi bovini e una superficie agricola di quasi 200 ettari per la produzione dei foraggi. Un’attenzione particolare viene prestata alla sostenibilità ambientale, grazie al suo parco fotovoltaico l’azienda è quasi del tutto autosufficiente per quanto concerne la produzione di energia elettrica green. E ora l’obiettivo è quello di potenziare il parco solare, tutto ciò senza consumo di terreno agricolo visto che i pannelli non saranno installati a terra. Inoltre, ha ottenuto la concessione di fondi per lo sviluppo di un parco agrisolare che le consentirà di ottenere la completa autosufficienza energetica e di rinnovare gran parte del suo parco macchine con veicoli full electric. Accanto all’allevamento da alcuni anni c’è l’agriturismo dove i prodotti a km 0 rappresentano il pilastro fondamentale.
Nel corso della giornata è stato illustrato il progetto per realizzare all’interno un mattatoio, inoltre c’è stato spazio anche per il sociale con la consegna di un assegno di beneficenza all’Ail (Associazione Italiana Leucemie, Mielomi e Linfomi). «Questo open day è stato ideato per raccontare la nostra idea di azienda multifunzionale. In questo incontro - spiega Denise Parcesepe - abbiamo discusso della zootecnia e dell’energia innovativa, con il parco agrisolare a breve diventeremo autosufficienti con energia green, inoltre stiamo rinnovando il parco macchine in full elettric. L’ultimo tassello sarà poi il mattatoio aziendale per assicurare il benessere animale al 100%. Perché in questo modo potremo seguire dalla terra alla tavola quello che produciamo».
All’iniziativa hanno partecipato il Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, il consigliere regionale Vittorio Sambucci e il presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. «Questa è una vera eccellenza, che coniuga tradizione e innovazione, un punto di riferimento in un settore strategico per il Lazio come l’agroalimentare. Per la Regione - afferma Aurigemma - questo è un settore di rilevanza assoluta, nevralgico. Il nostro impegno è quello di fornire il massimo supporto. L’agroalimentare, poi, fornisce un contributo importante sia in termini di produzione che per le esportazioni, sia a livello regionale che nazionale». Parole condivise da Giansanti. «Ringrazio la famiglia Parcesepe per quello che sta facendo, la Livrea è la massima espressione - spiega - del modello agricolo italiano. Integra produzione, sicurezza alimentare, qualità e gestione del territorio. Rappresenta una fulgida esperienza del sistema produttivo Italia». E anche da parte di Confagricoltura Latina è arrivato un plauso all’azienda con il presidente provinciale Luigi Niccolini e con il direttore Mauro D’Arcangeli. «Siamo orgogliosi di avere associati di tale caratura, questo open day - dice Niccolini - è stato utile per far conoscere una realtà di eccellenza, che smentisce il cliché che l’agricoltura può dare fastidio all’ambiente. Perché qui siamo in un sito pienamente sostenibile». Mentre D’Arcangeli ha spiegato che la società rappresenta: «un fiore all’occhiello per il territorio pontino. Hanno puntato su una zootecnica molto qualificata, facendo una selezione accurata, creando poi una boutique dei prodotti aziendali per dare la possibilità al consumatore di trovare ampia scelta e qualità».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione