La novità
26.11.2025 - 20:30
La sottoscrizione dell’Accordo Quadro tra Comune di Latina, Sapienza Università di Roma e Unindustria segna una svolta per il territorio, che punta a rafforzare il suo ruolo come polo d’eccellenza nel comparto farmaceutico e nell’innovazione. Attraverso questa iniziativa, si consolida una strategia condivisa per valorizzare il capitale umano e creare una reale economia circolare delle competenze. Latina, già punto di riferimento fra i poli produttivi nazionali, inaugura così una nuova modalità di cooperazione stabile fra istituzioni, aziende e atenei, con l’obiettivo di generare formazione avanzata, occupazione di qualità e crescita economica duratura.
Le Commissioni Attività Produttive, Università e Istruzione – insieme all’Assessorato Cosentino – hanno delineato un percorso che parte dal protocollo condiviso con le principali categorie produttive, la Camera di Commercio, l’Ufficio Scolastico e i sindacati locali. Ora serve attuare in tempi rapidi i tavoli tecnici e ampliare la rete con nuovi partner per garantire che le azioni previste abbiano ricadute concrete per cittadini e imprese. Al centro, le politiche attive del lavoro, che diventano il perno di un ecosistema territoriale orientato alla formazione specializzata, al trasferimento tecnologico e all’aggiornamento continuo, offrendo ai giovani opportunità stabili e professionali all’interno di filiere avanzate, soprattutto STEM e ricerca.
In un settore farmaceutico che esprime domanda crescente di tecnici e ricercatori, il nuovo modello punta a trattenere talenti, attrarre investimenti e costruire un ambiente dove la formazione si trasforma in innovazione e occupazione. L’impegno profuso dalle parti firmatarie e dalle istituzioni locali conferma la volontà di rendere Latina un esempio virtuoso di sviluppo fondato sulla conoscenza e sul valore del lavoro qualificato. “Investire nelle competenze significa investire nel futuro della città”, sottolineano i Presidenti Mulé, Di Matteo, Anzalone e l’Assessore Cosentino: il percorso è avviato, ora è tempo di renderlo realtà.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione