Sanità
06.10.2025 - 15:30
La ASL di Latina in campo per la prevenzione. È stato inaugurato oggi, nel reparto di radioterapia dell’ospedale “Santa Maria Goretti”, un moderno apparecchio per la TC acquistato con risorse PNRR. Al termine, la Direttrice Generale, dott.ssa Sabrina Cenciarelli, ha presentato la campagna dell’ASL con le iniziative rientranti nell’“Ottobre Rosa”, il mese dedicato alla sensibilizzazione e alla prevenzione del tumore al seno, e ha illustrato i progressi raggiunti e le nuove sfide dell’Azienda nel campo dell’oncologia e della promozione della salute.
Erano presenti, con la Direttrice Generale Sabrina Cenciarelli, la deputata pontina Giovanna Miele, il Sindaco di Latina, Matilde Celentano, il vicesindaco di Latina Massimiliano Carnevale, il vicecapo di gabinetto vicario della Regione, Civita di Russo, i Consiglieri regionali Salvatore La Penna, Enrico Tiero e Vittorio Sambucci, il preside della Facoltà di Medicina della Sapienza Università di Roma-Polo Pontino, Claudio Di Cristoforo, i professionisti sanitari.
Tecnologia e innovazione: inaugurata la nuova TC 4D per la Radioterapia
È stata inaugurata la nuova TC 4D di simulazione radioterapica installata presso la UOC di Radioterapia Oncologica del Goretti.
L’apparecchiatura, del valore di 470.440 euro, rappresenta un passo decisivo verso la radioterapia di precisione assistita dall’intelligenza artificiale, capace di tenere conto dei movimenti respiratori del paziente e di colpire il tumore con la massima selettività, riducendo la tossicità sui tessuti sani diminuendo gli eventuali effetti collaterali.
Cresce l’autonomia oncologica: più servizi, più prossimità
L’ASL di Latina ha compiuto un salto di qualità nel settore oncologico, con un incremento dell’autonomia organizzativa e gestionale che passa dal 49% nel 2023 al 67% nel 2025.
I punti di specialità oncologica sono più che raddoppiati, passando da 7 a 16, segno tangibile di un potenziamento strutturale che consente ai cittadini di ricevere cure di alta qualità direttamente sul territorio.
Il numero dei residenti assistiti nel percorso oncologico continua a crescere in modo significativo:5.204 nel 2022, 6.225 nel 2023, 7.227 nel 2024, con una proiezione di 7.963 per il 2025.
L’aumento dell’autonomia rappresenta un traguardo strategico perché significa garantire più servizi in prossimità, più tempestività nelle cure e una sanità realmente centrata sul paziente.
Screening oncologici in crescita
"Sul fronte della prevenzione, i risultati parlano chiaro - si legge nella nota diffusa dalla Asl - questi progressi derivano dal grande impegno dei professionisti e sono il risultato di una strategia capillare promossa dalla Direzione Generale che unisce campagne di comunicazione, iniziative territoriali e progetti itineranti come “La Carovana della Salute”, che ha portato in 34 sedi diverse della provincia la prevenzione nei luoghi della vita quotidiana delle persone con oltre 1800 persone sottoposte a screening".
Ottobre Rosa 2025: un mese di eventi, prevenzione e partecipazione
L’incontro ha segnato anche l’avvio ufficiale del programma “Ottobre Rosa 2025”, un ricco calendario di iniziative dedicate alla salute femminile e alla prevenzione oncologica.
Tra le principali iniziative:
Comunicazione e cultura della prevenzione
Un posto di rilievo nel mese sarà occupato dalla campagna digitale “Pillole di Prevenzione”, una serie di brevi video e contenuti social ideati per diffondere informazioni chiare e affidabili su screening, stili di vita e testimonianze di pazienti e operatori.
Un linguaggio diretto e coinvolgente per portare la cultura della salute dentro le case, le scuole e le comunità.
“Siamo particolarmente orgogliosi del lavoro svolto nel campo della prevenzione e dell’oncologia. Anche quest’anno abbiamo aderito con convinzione alla campagna ‘Ottobre Rosa’ perché riteniamo fondamentale rafforzare ogni giorno la cultura della salute e dell’attenzione alla diagnosi precoce - ha affermato la Direttrice Generale Sabrina Cenciarelli - Grazie all’impegno delle nostre strutture e dei professionisti coinvolti, c’è la possibilità di sottoporsi gratuitamente a una mammografia e tutti gli screening previsti. Si tratta di un’opportunità preziosa, che può fare la differenza in termini di cura e qualità della vita. I risultati ottenuti in questi anni dimostrano quanto la prevenzione sia efficace per contrastare il tumore al seno. Invito tutte le cittadine a partecipare attivamente alla campagna. La prevenzione è la prima vera forma di cura”.
“Il 23 ottobre nei giardini del Comune e in piazza del Popolo ci saranno stand informativi e ambulatori mobili per gli screening. L’iniziativa è organizzata dalla ASL e dal Comune in collaborazione con Sapienza Università di Roma-Polo Pontino, Croce Rossa Italiana-Comitato di Latina e associazioni del terzo settore che quotidianamente si mettono al servizio della nostra città - ha detto il Sindaco di Latina, Matilde Celentano - Per il secondo anno consecutivo daremo vita al Villaggio della Salute, per permettere a tutte le donne di accedere a programmi di prevenzione e screening gratuiti. Questo non è un semplice appuntamento nel calendario degli eventi; è un atto d’amore e un patto civico che la città di Latina stringe con le sue donne. Come presidente della Conferenza dei Sindaci per la Sanità, ritengo prioritaria la prevenzione, così come il mantenimento di stili di vita sani, attraverso una corretta alimentazione e una costante attività fisica”.
“Ottobre Rosa non è solo un mese, ma un percorso condiviso che unisce istituzioni, professionisti e cittadini - ha aggiunto la Direttrice Generale Cenciarelli - Ogni controllo, ogni gesto di prevenzione è un atto d’amore verso se stessi e verso chi ci sta accanto. La nostra sfida è portare la sanità sempre più vicino alle persone, coniugando innovazione, umanità e prossimità”.
Edizione digitale
I più recenti