Cerca

Fotografia

Biennale di Cordova, l’opera visionaria del Maestro Bavari

“Latina Città Invisibile”, prestigioso traguardo. La mostra pensata e concepita per la rassegna @tNicolosi 2023

Ha preso Latina e l’ha trasportata in una dimensione utopica e metafisica dimostrando come l’arte della fotografia nell’era dell’Intelligenza Artificiale possa sempre stupire e affascinare.

Alessandro Bavari, il giorno del debutto della mostra “Latina Città Invisibile” quale evento di apertura della rassegna @tNicolosi 2023 con il contributo della Fondazione Roma, dimostrò piena padronanza di quelle che sono le nuove frontiere dell’alta tecnologia e nessun timore: sapeva perfettamente ‘dominarle’. Dopo quel 2023 sottolineato da un successo meritatissimo e dopo i consensi che la sua opera ha ottenuto a Roma e a Milano, Bavari si prepara adesso a presentare il suo progetto artistico a livello internazionale, ospite della diciannovesima edizione della Biennale di Fotografia di Cordova fino al 25 maggio.  La soddisfazione dell’artista pontino - anche pittore, scultore e visual artist pluripremiato le cui opere sono oggetto di studio continuo in università e istituti del mondo - diventa così anche l’orgoglio di Spazio Culturale Nicolosi e del suo progetto di rigenerazione urbana.

“L’opera ispirata a ’Le città invisibili’  di Italo Calvino - ricorda Peppe Valenza - utilizza MidJourney, una delle più avanzate piattaforme di IA per la creazione di immagini, per dare forma a una Latina onirica e inedita, che si muove tra il reale e il surreale, tra la memoria storica e la proiezione futura”. L’emozione del presidente di Spazio Nicolosi è legata anche al fatto che il nome di Alessandro Bavari torna ad impreziosire la realtà dello storico quartiere anche quest’anno, subito dopo la partecipazione alla Biennale di Cordova.

Rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati, infatti, il workshop “A.I. e Creatività - Midjourney” che il Maestro terrà a partire dal prossimo 3 maggio per un totale di sedici ore suddivise in quattro incontri durante l’arco di un mese. C’è ancora tempo per iscriversi, e chi è interessato può farlo tramite l’indirizzo mail: info@spazioculturalenicolosi.it oppure con un messaggio whatsapp al numero 348/ 8929030. Le iscrizioni sono aperte fino al prossimo 19 aprile.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione