L'evento
19.04.2024 - 11:30
Ormai è conto alla rovescia per il grande giorno della gara finale del progetto ‘Alla ricerca dei tesori pontini’. Le sedici scuole partecipanti della provincia di Latina sono in fibrillazione perché domenica 21 aprile a Piana delle Orme si ritroveranno nella tradizionale giornata finale divenuta da anni un appuntamento di festa, sana competizione e di confronto sulla cultura e le tradizioni del nostro territorio. Gli alunni si sfideranno a colpi di domande su quattro tematiche differenti presenti nel racconto narrato sull’album: Mitologia, Folclore, Prodotti tipici ed Enogastronomia, Cultura Generale. Al termine delle quattro prove, sommando i punti conquistati da ciascuna squadra si decreterà l’Istituto Vincitore, il secondo e il terzo classificato ai quali andranno premi in materiale scolastico.
L’organizzazione della singola scuola (che potrà distribuire i ragazzi nelle varie gare) sarà affidata ai docenti con l’aiuto dello staff dei Tesori pontini. I ragazzi saranno accompagnati dalle famiglie, le quali potranno assistere alle gare e condividere questa esperienza di festa. Il programma della giornata prevede dalle 8:30 alle 9:30 l’arrivo e l’accoglienza delle scuole, dalle 10.00 alle 10.30 la sfilata delle scuole e a seguire il saluto delle autorità e l’inizio della visita della giuria gastronomica negli stand. Ale 11.20 ci sarà la prima prova mitologica, poi quella del folclore. Dopo le fatiche della mattinata per i giovani esploratori e le loro famiglie pausa pranzo fino alle 14.45 e spazio al concorso enogastronomico e sempre alle 15 si parte con la prova enogastronomica mentre alle 15:40 inizia la prova di cultura generale. Alle 16.15 un momento liberatorio e divertente atteso ogni anno dalle scuole, quello dell’intrattenimento e dell’animazione con il deejay mentre alle 17.15 ci sarà la proclamazione del vincitore con la festa finale. La vera novità dell’edizione 2024 sarà la gara enogastronomica fuori concorso tra gli istituti, realizzata per esaltare la bontà della tradizione culinaria pontina e delle sue materie prime, in un clima di interscambio tra comunità.
Ogni scuola avrà un proprio banchetto negli stand sopra il quale disporrà un massimo di 5 portate tra prodotti tipici e Piatti tipici. Una giuria di qualità, nel corso della giornata, passerà tra gli stand e valuterà la qualità del banchetto attraverso 4 criteri, la spiegazione dei prodotti, l’estetica dei piatti, la pertinenza con il territorio, il gusto dopo l’assaggio di due dei piatti preparati Nella pausa pranzo verrà decretata la scuola vincitrice ma ci saranno riconoscimenti per tutte le scuole, per ringraziare tutti i partecipanti e valorizzare gli sforzi profusi da insegnanti, genitori e anche alunni! Come sempre ci si sfiderà sui contenuti dell’album che quest’anno è incentrato sui miti e il folclore del nostro territorio dando l’opportunità agli studenti di conoscere da vicino le bellezze della loro provincia.
Per la prova mitologica le domande saranno 20 divise in 4 manches. Saranno incentrate sugli argomenti trattati in tutta la parte dell’album, dai miti di Ulisse, Enea ed Ercole a quelli delle divinità precristiane, fino alle leggende cristiane e popolari e alle storie medievali. Nella prova folclore si risponderà a 15 domande sulle festività e le sagre a carattere religioso o votivo, non quindi direttamente collegate alle tradizioni gastronomiche. Saranno divise in 3 manches. Sarà poi la volta della enogastronomica che consiste in una serie di 20 domande sull’enogastronomia, sagre, prodotti e piatti tipici dei vari comuni. Saranno divise in 4 manches. per la prova di cultura generale, 15 domande, in tre manches, saranno su nozioni e informazioni generali riguardanti paesaggi o siti di interesse artistico o storico della provincia di Latina. Un tuffo nella cultura e ennel tradizioni da non perdere!
Edizione digitale
I più recenti