Cerca

L'evento

Consegna delle Aquile di Pilota d’Aeroplano a 50 nuovi allievi

La cerimonia è stata presieduta dal Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio, Comandante delle Scuole A.M./3a Regione Aerea

Si è svolta oggi presso il 70° Stormo di Latina la tradizionale cerimonia di consegna delle Aquile di Pilota d’Aeroplano a 50 Allievi del primo corso normale “Falco VI” dell’Accademia Aeronautica. L'evento, presieduto dal Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio, Comandante delle Scuole A.M./3a Regione Aerea, ha visto la partecipazione di autorità militari, civili e religiose, oltre a familiari e amici dei brevettandi.

Significato della Cerimonia

L’aquila dorata, simbolo del Brevetto di Pilota d’Aeroplano (BPA), rappresenta un traguardo significativo nel percorso formativo per diventare piloti dell’Aeronautica Militare. Durante la cerimonia, il Colonnello Simone Mettini ha sottolineato l’importanza del traguardo raggiunto dagli allievi, esortandoli a indossare l’uniforme con dignità e a rendere onore alla patria che hanno scelto di servire.

Riconoscimenti e Discorsi

Il Generale di Divisione Aerea Luigi Casali ha consegnato anche gli Spadini a 22 Allievi che non avevano potuto partecipare alla cerimonia precedente. Ha evidenziato che lo Spadino simboleggia l'appartenenza alla storia dell'Istituto e ha incoraggiato i neo brevettati a mantenere impegno e passione nel loro percorso.Il Generale Frigerio ha concluso la cerimonia esprimendo orgoglio per i giovani allievi e ha sottolineato che il BPA non rappresenta un punto d'arrivo, ma l'inizio di un intenso addestramento al volo che richiederà ulteriore dedizione.

Formazione al Volo

Il BPA si articola in due fasi: una teorica, dove vengono apprese nozioni fondamentali come meteorologia e controllo del traffico aereo, e una pratica, che include 12 missioni addestrative sul velivolo SF260EA. Il momento culminante è rappresentato dall’esame finale, noto come “solista”, prima del conseguimento del brevetto.

Tradizioni e Legami con il Territorio

Al termine della cerimonia, gli allievi hanno partecipato al tradizionale "bagno" nella “vasca del pingue”, un rito goliardico che segna l’inizio della loro carriera da piloti. Questo evento rafforza il legame tra l’Aeronautica Militare e la città di Latina, che sostiene con orgoglio le attività del 70° Stormo, centro di eccellenza nella formazione al volo.In conclusione, il 70° Stormo continua a formare i futuri piloti militari italiani e stranieri, avendo rilasciato oltre 15.000 brevetti di pilotaggio in più di sessant'anni di attività.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione