Cerca

Sanità

Ospedale Goretti, arriva la seconda sala di Emodinamica

Collaudo previsto entro la prima decade di maggio, verrà utilizzata anche per elettrofisiologia ed elettro stimolazione

All’ospedale Santa Maria Goretti è arrivata, con qualche giorno di anticipo rispetto al previsto, la seconda sala di Emodinamica Siemens, che verrà utilizzata sia per elettrofisiologia - elettro stimolazione - sia appunto per l’Emodinamica. Il prossimo passo sarà quello del collaudo, fissato per la prima decade di maggio. Stiamo parlando di un’aggiunta importante, resa possibile grazie ai finanziamenti del Pnrr. Un ulteriore tassello necessario per il completamento della cardiologia con l’allestimento a pieno regime e nella sua completezza della sala multidisciplinare.
Un intervento ulteriore che va ad implementare la nuova cardiologia d’eccellenza (inaugurata la scorsa estate): ovvero la nuova Unità di Terapia Intensiva Cardiologica UTIC e la nuova sezione di Emodinamica, con sala angiografica di ultima generazione. A dimostrazione di come Latina sia realmente al centro di una profonda riorganizzazione del sistema sanitario.
«Questo territorio tornerà al centro della programmazione sanitaria regionale. Il Santa Maria Goretti verrà potenziato con discipline e reparti di cardiochirurgie - ha più volte dichiarato il presidente della Regione Lazio - assumendo così la dignità di Dea di II Livello. Abbiamo stanziato, anche grazie a fondi Inail, le somme necessarie per la realizzazione dell’Ospedale del Golfo e del Nuovo Ospedale di Latina. Mettere a sistema l’eccellenza della sanità pubblica è un dovere che sento forte sulle mie spalle. Non posso fallire nell’offrire le risposte, rapide e concrete, che questa provincia attende da troppo tempo. E’ un impegno nel segno del rispetto e della considerazione che si deve non soltanto alla seconda città del Lazio dopo Roma, ma a tutta la provincia pontina».
E l’arrivo della seconda sala di emodinamica rappresenta, nella realtà, quanto annunciato. I locali che ospitano la nuova UTIC, composta da 9 letti, sono monitorati e forniti di assistenza ventilatoria meccanica con la nuova sezione di emodinamica che consente appunto l’apertura di una seconda sala, dotata di innovativa tecnologia Siemens di ultima generazione per procedure diagnostiche e interventistiche coronariche e strutturali. Si tratta di un’area ad alta tecnologia e con un elevato standard alberghiero e di accoglienza. La cardiologia interventistica del Goretti, diretta dal professor Versaci, effettua il numero maggiore di procedure di angioplastica rispetto alle altre emodinamiche del Lazio ed è la quinta in Italia. Va infine sottolineata l’importante realtà di telemedicina territoriale che annovera 1.500 pazienti cardiologici in carico e con telemonitoraggio domiciliare. Con la seconda sala di Emodinamica la Cardiologia del Goretti potrà contare ancor di più su standard tecnologici e strutturali di assoluto rilievo, che contribuiranno ulteriormente a sostenere l’eccellenza clinica già raggiunta. A 10 anni dalla creazione della Rete Pontina per la cura dell’infarto, nata in stretta integrazione con l’ARES 118, che ha fatto registrare la presa in carico in questo decennio di oltre 5.000 pazienti con infarto miocardico, si fa un ulteriore passo avanti nella presa in carico dei pazienti del territorio di Latina.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione