Cerca

Questa mattina

Protesta in Comune, gli autisti del trasporto pubblico occupano la sala giunta

Sostenuti da Faisa Cisal chiedono da anni una riorganizzazione di turni e percorrenze

Gli autisti del trasporto pubblico locale di Latina rappresentati dal sindacato Faisa Cisal hanno occupato la sala Giunta del Comune di Latina in segno di protesta dopo essere stati ricevuti dall’amministrazione comunale. La protesta arriva dopo una lunga attesa e dopo almeno due anni di lamentele da parte dei lavoratori per le condizioni in cui sono costretti a lavorare, con turni e percorrenze mai rimodulati e certificate con l’ente, per alcune spettanze non corrisposte e per il recupero dei buoni pasto non erogati a decorrere dall’1 gennaio 2024. Il nodo della vicenda ruota intorno all’erogazione del contributo regionale dovuto all’azienda Csc Mobilità che gestisce il trasporto pubblico locale, una somma che doveva apportare migliorie sia rispetto alle condizioni del servizio sia rispetto alle istanze contrattuali richiamate dai lavoratori.
“Il primo milione erogato dalla Regione risale al novembre 2022 – spiega il portavoce di Faisa Cisal Renzo Coppini - questo lavoro doveva essere già fatto, c’è un contenzioso con l’azienda e oggi siamo nelle stesse condizioni di due anni fa. Questo si traduce in una mancata riorganizzazione che incide sulla qualità del nostro lavoro e sull’utenza, gli autisti guidano ore in più rispetto a quelle dovute, le percorrenze non sono state sanate e spesso sono costretti a superare i limiti di velocità per garantire il servizio ai cittadini. Gli autisti non se la sentono più di guidare a fronte di questo grande stress accumulato”. In un precedente incontro l’assessore Gianluca Di Cocco, con delega ai Trasporti, si era fatto parte attiva di un accordo che aveva di fatto sospeso lo sciopero dei lavoratori del servizio di trasporto pubblico del 6 maggio scorso. Il Comune si era impegnato, dopo aver ricevuto un parere dell’avvocatura a deliberare in Giunta l’erogazione del contributo regionale, ma poco fa i rappresentanti del comune che li hanno ricevuti, l’assessore Di Cocco e il direttore generale Marcheselli con la dirigente della Mobilità Prandi hanno spiegato ai lavoratori che serve invece un passaggio in consiglio comunale per deliberare una variazione di bilancio. Gli autisti, stanchi di aspettare uno step che rischia di comportare altri tempi lunghi, hanno così deciso di protestare e non si muoveranno dalla sala Giunta, allestita con alcuni striscioni, sino a che non avranno risposte certe.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione