Conclusi i lavori al cimitero
26.10.2025 - 13:10
Finalmente. Dopo anni di degrado e infiltrazioni, la chiesa del cimitero torna al suo antico splendore. Sono infatti completati i lavori di restauro, avviati nel 2025, e verranno ufficialmente presentati domenica 2 novembre alle ore 15:30, in occasione della Commemorazione dei Defunti, con la Santa Messa inaugurale.
Le condizioni critiche della copertura dell’abside nel 2023 resero necessario un risanamento. Le diverse segnalazioni dei cittadini e comitati sullo stato precario, sono stati accolti dall’amministrazione comunale con un progetto complessivo di restauro dell’intero complesso cimiteriale, approvato dalla Soprintendenza nel 2024 e finanziato con fondi comunali. Le priorità stabilite prevedevano il recupero della chiesa come primo intervento. Dopo una mappatura dettagliata del degrado e alcune indagini diagnostiche, è scattato il restauro filologico, volto a restituire l’immagine originaria dell’edificio.
Durante i lavori è stata condotta una ricerca dei colori autentici, sia interni che esterni, con la rimozione di elementi aggiunti nel tempo. La raschiatura delle tinte ha riportato alla luce parte della scritta storica del fregio della facciata. Gli elementi architettonici “a tempio” - con colonne, architrave e timpano - sono stati restaurati con tinte a finto travertino e tonalità coerenti con quelle originali. All’interno, eliminato il pavimento degli anni Sessanta, è stata trovata una piccola porzione del pavimento originario, che ha ispirato la realizzazione di una nuova pavimentazione “alla veneziana”, in armonia con i colori d’epoca. I lavori sono stati realizzati dalla ditta Cogerp srl, su progetto della Work in Progress Engineering srl, con la direzione del restauro a cura dell’architetto Antonio Tudini dell’Ufficio Tecnico Comunale.
«Con la riapertura della chiesa del cimitero restaurata – affermano il sindaco Valentino Mantini e l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Santilli -, la comunità potrà nuovamente disporre di un luogo di culto e memoria, a cui è particolarmente legata, finalmente restituito a tutta la sua bellezza storica».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione