Cerca

La manifestazione

Gran finale per il Carnevale Apriliano, vince il carro del quartiere Primo

Tantissime persone alla sfilata conclusiva della manifestazione, i carristi del quartiere Primo si aggiudicano il Palio 2024 con Metamorfosi: un inno al cambiamento

Una folla festante e colorata ha animato all'ultima giornata del Carnevale Apriliano, che ha incoronato "Metamorfosi" del quartiere Primo come carro vincitore del Palio 2024. Migliaia di persone hanno invaso il centro per assistere alla sfilata conclusiva dei gruppi mascherati e dei "giganti di cartapesta" in un tripudio di maschere, coriandoli e musica. Una manifestazione ben riuscita quella organizzata dal Comune di Aprilia e della Pro Loco che per il gran finale ha potuto contare su una bella giornata di sole, che ha invogliato le famiglie a scendere in piazza per ammirare le opere d'arte delle botteghe del Carnevale Apriliano. Mai come in questa edizione tutti i carri allegorici in gara hanno raccolto consensi e suscitato l'ammirazione dei cittadini: da "La Piccola Bottega degli orrori" degli amici di Vallelata al Dio Nettuno del quartiere Toscanini, da Super Mario Bros dell'associazione Arte e Mestieri (gruppo Palladinelli) al Giullare delle botteghe di Carroceto, da Tritone dell'associazione Passioni Equestri fino a "Metamorfosi" del quartiere Primo. Proprio quest'ultimo carro, raffigurante un volto di una donna che da bruco si trasforma in farfalla, con il concetto di metamorfosi ha voluto lanciare anche un messaggio sociale, spronando al cambiamento i cittadini e la società. «E' un inno a cambiare noi stessi - spiegano gli ideatori - trasformandoci da essere umani bui e chiusi in noi stessi, nel nostro piccolo mondo, in uomini e donne capaci di rendere il mondo un posto migliore».
Individuare un vincitore per la giuria è stato molto arduo, alla fine però il successo è andato proprio a "Metamorfosi". Una soddisfazione per tutto il gruppo carristi del quartiere Primo: dal presidente Claudio Fiorentini, agli artisti Roberto Albarello, Patricia Bottalico, Rosalba Rizzuto e Gaia Rinaldi, fino ai carristi Maurizio Amelia, Fabrizio Fiorentini, Igor Gentili, Massimo Giovinazzi, Giuseppe Leone, Elio Fuganti, Luigi Esposito, Italo Marrocco, Francesco Montemarano, Giuseppe Ricci, Nicola Ruberti e Mario Spera.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione