Il 25 e 26 Marzo, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, visite guidate gratuite della Città dâArte a cura degli Apprendisti Ciceroni. Tempio di Ercole, Complesso Monumentale di SantâOliva e Oratorio dellâAnnunziata i luoghi di visita privilegiati scelti dal FAI tra il patrimonio delle 10 città italiane che promuovono lâevento nazionale sulle reti RAI. In programma anche passeggiate archeologiche e laboratori dâarte. Menù turistici per i visitatori. Anche questâanno il Comune di Cori, la Pro Loco Cori, il Museo della Città e del Territorio di Cori e le associazioni culturali Arcadia e Amici del Museo hanno aderito alle Giornate FAI di Primavera, tramite la Delegazione FAI Gaeta-Latina. Sabato 25 e domenica 26 Marzo, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, sono in programma visite guidate gratuite di alcuni luoghi privilegiati della Città dâArte, tra le testimonianze monumentali del passato custodite nelle teche museali e le altre che compongono il "museo a cielo aperto" in giro per il paese. Il medievale Complesso Monumentale di SantâOliva, formato dalla Chiesa con la sua Cappella del SS. Crocifisso, edificata su un tempio pagano romano. Alle sue spalle il Chiostro loggiato e il Convento Agostiniano del Quattrocento, oggi sede del Museo. Il monumento nazionale Tempio di Ercole, eretto in stile dorico intorno alla metà del II secolo a.C. sullâacropoli dellâantica Cora, è uno dei più significativi esempi di architettura ellenistica del Lazio. L'Oratorio dell'Annunziata, altro monumento nazionale costruito nel XV secolo. Con partenza da piazza della Croce e da Piazza Signina, si potranno effettuare passeggiate tra i resti archeologici di maggiore antichità : le mura poligonali, lâarea del foro (odierna via delle Colonne), il Ponte della Catena, il pantheon corano con il Tempio dei Dioscuri, Pozzo Dorico. Ad accompagnare i visitatori saranno gli Apprendisti Ciceroni, studenti del Liceo Artistico Statale di Latina, che avranno il compito di raccontare, ma anche di creare unâesperienza inclusiva e momenti di incontro e scambio tra generazioni e genti diverse. I ragazzi potranno partecipare anche ai laboratori dâarte organizzati dagli alunni della scuola superiore pontina. Per lâoccasione presso i ristoranti e le trattorie locali, sarà possibile gustare menù turistici a base di tipicità enogastronomiche del territorio. Grande soddisfazione inoltre per il fatto che i tesori di Cori sono stati scelti dal Fondo per lâAmbiente Italiano tra quelli delle 10 città dâItalia che fino a domenica promuoveranno sulle reti RAI la 25^ edizione dellâevento nazionale dedicato alla scoperta del patrimonio culturale del Bel Paese.
Giornate FAI di primavera, in mostra i tesori del centro lepino (LA GALLERY)
Giornate FAI di primavera, in mostra i tesori del centro lepino (LA GALLERY)
Cori - Cori