Come il vento nel mare
16.07.2018 - 00:27
In quale misura l'evasione fiscale incide attualmente sulle casse dello Stato? Quanto costa la corruzione in Italia? Potrà una nuova forma di sviluppo economico prendere le mosse dall'entrata in vigore di quella, oramai emblematica, "Flat Tax" su cui poggia un capitolo consistente del contratto di governo pentaleghista?
Sono solo alcuni degli interrogativi che stasera, sulla terrazza dell'Hotel Miramare, hanno incontrato il sapere e la lunga esperienza di Carlo Cottarelli, economista, direttore dell'Osservatorio conti pubblici italiani, ex commissario alla spending review e autore, quest'anno, de "I sette peccati capitali dell'economia italiana", il suo nuovo libro edito da Feltrinelli e presentato poche ore fa sul lungomare di Latina, nell'ambito del Festival "Come il vento nel mare".
Particolare attenzione ha rivolto, l'esperto cremonese, proprio al tema della corruzione, contro la quale occorrerebbero "interventi di prevenzione e di repressione in parallelo. Non sono d'accordo - ha affermato - con chi crede che la prima strada sia l'unica realmente percorribile: una certa durezza è necessaria, se non altro per far capire la gravità di un simile reato. Prima di tutto, però, bisogna creare una cultura dell'anti-corruzione nelle scuole, nel quotidiano, tra i giovani, e impegnarsi a semplificare la burocrazia per garantire una pena certa e adeguata". Nell'ottica di un salto di qualità dell'economia del Paese, invece, "non è possibile individuare operazioni che siano risolutive nell'immediato. Io, nel mio piccolo, cerco di portare avanti una seria attività di divulgazione. Che poi riesca nel tentativo di far capire meglio le condizioni in cui versa l'Italia, sul piano economico-finanziario, sono i lettori a stabilirlo".
Edizione digitale
I più recenti