L'iniziativa
28.05.2024 - 21:00
Terza simulazione di evacuazione di un plesso scolastico di Terracina a causa di un evento sismico con ritrovamento dispersi e intervento sanitario. A organizzare nei giorni scorsi l’esercitazione all’Istituto Commerciale Don Milani, come le precedenti che si sono tenute alla “Giovanni Paolo II”, il Gruppo Comunale di Protezione Civile Città di Terracina diretto da Daniele Carlot e coadiuvato dal Gruppo cinofilo presso l’Accademia “Le Orme di Jack” del responsabile Stefano Rizzi e dal responsabile emergenze Achille Parisella, dal Centro Operativo Circe di Romeo Biagio Pernarella, dal comitato locale della Croce Rossa coordinato da Davide Sepe, dal Gruppo Comunale di San Felice Circeo guidato da Fabrizio Carollo e dal Gruppo cinofilo presso l’Accademia “Le Orme di Jack” del responsabile Stefano Rizzi.
In azione uomini e mezzi, davanti all’assessore alle Politiche Scolastiche Sara Norcia, per una simulazione che non ha lasciato nulla al caso, a partire dall’evacuazione delle aule che è avvenuta, sulle scale di emergenza, con gli alunni incolonnati e guidati dai docenti. «L’obiettivo principale di ogni esercitazione resta sempre quello di testare e rafforzare le procedure di emergenza della scuola in vista di un evento più ampio - ha spiegato al termine dell’evento lo stesso Carlot -. Anche in questo caso l’istituto ha risposto con la massima collaborazione».
Ed ecco le simulazioni di primo soccorso e di ricerca di bambini dispersi trasportati dai volontari all’esterno dell’edificio scolastico. Anche in questa occasione, come era prevedibile, ragazzi e ragazze sono stati “rapiti” soprattutto dall’attività delle unità cinofile, dall’addestramento dei cani che hanno seguito alle lettera le disposizioni impartite loro dai responsabili. «Si tratta di esercitazioni che servono per aumentare il nostro livello di conoscenza, per testarci in caso dovessimo intervenire a sostegno delle forze dell’ordine - ha aggiunto Carlot -. Fondamentale anche il nuovo gruppo cinofilo abilitato a Terracina: un passo significativo verso una maggiore efficienza nelle operazioni di ricerca e soccorso». Carlot, anche in questo caso, ha voluto rivolgere un ringraziamento particolare al sostegno offerto «da Matteo Carcione e Riccardo Mastronicola dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo, il coordinamento nazionale al quale siamo associati».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione