Cerca

Memoria storica

Sabaudia ricorda i 60anni dal passaggio della Fiaccola Olimpica

Il sindaco Gervasi: "Il valore di quel momento evidenzia l'importanza dello sport nelle sue diverse declinazioni"

Sabaudia ricorda i 60anni dal passaggio della Fiaccola Olimpica

La candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024, peraltro molto forte, avrebbe potuto cambiare la storia sportiva di tutta la regione e, in particolare di Sabaudia, oggi capitale internazionale, a tutti gli effetti, del remo internazionale con quattro manifestazioni, dal 2021 al 2024, degne di tale nome: terza prova di Coppa del Mondo a quaranta giorni dalle Olimpiadi di Tokio il prossimo anno, Europei Junior nel 2022, Mondiale Coastal Rowing e Beach Sprint nel 2023 ed Europei Assoliti nell'anno olimpico di Parigi nel 2024.

Stare a piangere sul latte versato, però, non fa che accrescere l'amarezza e allora vale la pena ricordare il 24 agosto del 1960, quando la città delle dune ebbe il privilegio di ospitare il passaggio della Fiaccola Olimpica, arrivata a Roma il giorno seguente per l'apertura ufficiale dei Giochi Olimpici della XVII Olimpiade: un percorso di ben 1532 km dalla Grecia fino alla capitale d'Italia, che coinvolse 15 province e oltre mille tedofori.

"Sessanta anni dopo lo storico evento, ricordiamo simbolicamente il valore di quel momento, evidenziando l'importanza dello sport nelle sue diverse declinazioni e la forte vocazione sportiva di una città che nel tempo ha saputo affermarsi e divenire punto di riferimento",  ha tenuto a precisare il sindaco Gervasi

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione