L'evento
25.03.2025 - 14:00
La premiazione di Stefano Sanderra (Foto di Roberto Silvino)
Grande successo per la decima edizione del "Gran Galà del calcio - La notte delle stelle". Il gotha del nostro sport, le grandi eccellenze, in una serata, quella di lunedì 24 marzo, davvero da incorniciare. Il tutto con la regia del "deus ex machina", Gennaro Ciaramella. Da Stefano Sanderra, che è stato bello rivedere a Manuela Leggeri, passando attraverso Katia Molinari, Emily Stellato, Matteo Sartori e il giovanissimo calciatore della Lazio, ma figlio della nostra terra, Leonardo Clarizia, al quale è andato il premio intitolato alla memoria del grande Vincenzo D’Amico.
Momenti belli e, soprattutto, molto toccanti, come la lettera iniziale letta, non senza commozione, dagli amici e compagni di del compianto, Fabrizio Di Somma, ex ciclista della Nazionale Italiana Paralimpica. Nato a Latina, aveva conquistato un argento e due bronzi alle Paralimpiadi di Sydney 2000 come guida di Silvana Valente nel tandem.
A livello individuale riconoscimenti anche per Davide Fioriello, organizzatore della Maga Circe, maratona tra le prime in Italia. Altro ambasciatore premiato, Gianni Di Pietro, presidente della Fondazione “Varaldo Di Pietro”, ideatore del premio “Mecenate dello Sport”. Tra le società applausi per l’Adattiva Pontinia Pallamano, rappresentata da tre giocatrici: tra l’altro nella categoria atleti premiati, Eleonora Colloredo, Ramona Manojolovic e Siria Lauretti. Ed ancora il Conit Cisterna in serie A2 di futsal e il Centro Ginnastica Pontino, artefice di una grande scalata in tre anni dalla C alla serie A2, risultato mai raggiunto dal movimento della ginnastica artistica maschile in provincia di Latina. Menzione per il Cisterna Volley, impegnato questa sera in gara-4 dei quarti playoff scudetto contro Trento. Interessanti profili dal mondo della marcia, dove l’allenatore Patrizio Parcesepe ha preparatogli ori olimpici di Antonella Palmisano e Massimo Stano; Sergio Noce arbitro della Lega Basket serie A; Francesco Scannicchio, perno imprescindibile nello staff della nazionale italiana di pallanuoto; Emiliano Del Duca cittì dell’Italbeach soccer maschile e femminile, il quale dopo aver collezionato ori e argenti, europei e mondiali ha iniziato anche un percorso di inclusione con i ragazzi non vedenti; l’ex arbitro di calcio Claudio Gavillucci, che prese le distanze dall’Aia dopo la dismissione a seguito dello stop in Samp–Napoli a seguito di insulti razzisti. Ed ancora Alessandro Rigoni e Daniele Livi, che in sella alla moto hanno percorso il deserto nella Dakar Eco Race, sul percorso originale della Paris Dakar; Stefano Beltrame, assistant coach divolley in A2 ad Aversa; il maestro di pugilato Tommaso Marocco, già campione italiano e motivo d'orgoglio di Priverno, suo paese di nascita; Pietro Dei Giudici, assistente arbitrale in Serie A; il manager del Pisa Calcio Ivan Sarra; il biologomolecolare Ennio Tasciotti. Premio ad un atleta speciale come Federico Morgagni, forte nel tennis, nuoto e tango. Sia Morgagni che Clarizia sono risaliti sul palco insieme alle “Stelline Pontine”, ovvero i giovani sportivi promettenti: Aurora e Mattia Turrin (Boxe Latina), Giulia Passone (Aeros ginnastica aerobica), Gabriele Galloppi (Nuoto 2000), Eleonora Ruta (Tiro a volo). PremiatoPanathlon assegnato al Liceo Sportivo GB Grassi e speciale riconoscimento per Lucio Benacquista, 50anni dedicati allo sport, tra volley e basket. Momenti musicali con la fisarmonica di Antonio Mirabella e il sax di Marco Tasciotti.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione