L'appuntamento
17.04.2024 - 22:55
Musica, show e solidarietà, tra divertimento a “ritmo progressive” e sociale, con un occhio di riguardo per la beneficenza. Tradotto in soldoni, la nuova reunion Bogart. Un evento che torna per la terza volta: la prima nel 2016, la seconda la passata stagione, la terza sabato 20 aprile. Sempre a Campoverde, allo Smaila’s Disco Show. Con un nuovo obiettivo nel mirino, da centrare in tempi rapidi: trasformare la Reunion bogartiana in uno spettacolo itinerante, da proporre in tout per il Paese.
Musica, animazione (a cura di Vincenzo Falso), trampolieri, giochi di luce, in console i dj residente Tiziano Torre, Andrea Fantozzi, Roberto De Stefano e Massimino; col Principe Bismark in veste di special Guest, e Asso di Picche al microfono a fare quello che gli riesce meglio, il vocalist. Per un nuovo grande tuffo negli ’90, quando al Bogart ballava un’intera generazione.
Non solo musica, come detto, ma anche solidarietà: parte del ricavato della serata sarà devoluto alla Fondazione Irene di Latina, che da anni si impegna per offrire sostegno e strumenti clinici e didattici a ragazzi e famiglie che affrontano le sfide dei disturbi dell’apprendimento.
Il Bogart è una favola che ritorna. La favola della discoteca che ha rappresentato la storia di Latina, cavalcando la spinta del fenomeno musicale esploso nel Paese negli anni ’90: il genere Progressive ha fatto tendenza. Davide Tosi ha deciso di ricreare l’atmosfera magica che si respirava una volta e che verrà riproposta con l’evento in programma sabato 20 aprile allo Smaila’s di Campoverde. Il Bogart è stato sul podio in Italia insieme ad Insomnia ed Imperiale come proposta del genere Progressive, proprio il fenomeno musicale da cui è nata l’avventura bogartiana. "Un vero e proprio punto di riferimento per tutti i giovani di Latina e non solo - ci ha spiegato Davide Tosi, il creatore dello stile Bogart e organizzatore dell’evento - La città impazziva, le strade si coloravano: tutti amavano il Bogart".
Stiamo parlando di emozioni che solo chi le ha vissute di persona può comprendere realmente. Momenti indimenticabili quando non esisteva internet, non c’erano i cellulari, né tantomeno i social, non si passava il tempo sullo smartphone: il primo pensiero era quello di divertirsi e ballare in discoteca. "I ragazzi compravano il vestito a tema per preparasi alla serata del Bogart, l’animazione in città era unica prima degli eventi - ha aggiunto Davide Tosi - E sabato allo Smaila’s verrà proposto uno spettacolo capace di far rivivere quei momenti e far capire a chi non c’era di cosa stiamo parlando. Ringrazio gli sponsor, le radio, la stampa e i miei collaboratori per il prezioso supporto".
Ma su tutto va rimarcato, come è giusto che sia, lo scopo benefico, visto che una parte dell’incasso, come detto, sarà devoluto alla Fondazione Irene. L’attesa sale, non resta che contare le ore che ci separano dall’evento.
Edizione digitale
I più recenti