Cerca

Partecipate

Servizio parcheggi, ora si valuta il passaggio dall'Asam alla Progetto Ambiente

Comune e Aprilia Multiservizi incontrano la Fp Cisl: si apre uno spiraglio per evitare l’esternalizzazione, chiesto uno studio di fattibilità

Servizio parcheggi, ora si valuta il passaggio dall'Asam alla Progetto Ambiente

La Commissione straordinaria che guida il Comune di Aprilia apre alla possibilità di mantenere il servizio parcheggi (e gli ausiliari del traffico) nel perimetro delle aziende partecipate, valutando l’ipotesi del passaggio dalla Multiservizi alla Progetto Ambiente.

E’ questa la novità più interessante emersa dall’incontro tra le commissarie (Enza Caporale e Rita Guida), i dirigenti comunali dell’Ente di piazza Roma, il Collegio dei liquidatori dell’Asam e la Fp Cisl per valutare il futuro della municipalizzata, in stato di liquidazione dal 2017 (ma comunque attiva) per volontà dell’allora Consiglio comunale. Nel corso del confronto, svolto alla presenza del segretario generale Walter Gaudio e dei dirigenti Cosimo Mazzone e Paolo Terribili, è stato spiegato che la valutazione sulla possibilità di esternalizzare i parcheggi a pagamento verrà presa solo quando verrà portato a termine lo studio di fattibilità, un documento che terrà conto anche di un percorso diverso, ovvero di trasferire il sevizio alla Progetto Ambiente. Una posizione che ha soddisfatto il sindacato, che negli anni scorsi ha più volte chiesto l’applicazione della delibera del 2017 che prevede - prima di eventuali privatizzazioni - la possibilità di cedere servizi e forza lavoro alla Progetto Ambiente. Come già accaduto negli anni passati con la gestione del cimitero e del verde pubblico.

Questo non significa che sicuramente i dipendenti dell’Aprilia Multiservizi passeranno alla società di igiene urbana, prima bisognerà aspettare i risultati dello studio di fattibilità ma già questa novità porterà maggiore tranquillità tra i lavoratori coinvolti, da sempre contrari a passare con una società privata. «L’incontro con il Comune e l’Asam ha incarnato esattamente quello che chiedevamo da tempo: un tavolo permanente per affrontare il futuro dell’azienda. Abbiamo incontrato - spiega il segretario provinciale della Fp Cisl, Raffaele Paciocca - disponibilità all’insegna della parola d’ordine di tutela dell’occupazione, pur con uno sguardo attento ai costi. Siamo al fianco della Commissarie per la tutela della legalità e per contrastare ogni fenomeno criminoso. Sul tema specifico delle esternalizzazioni esprimiamo soddisfazione per il tentativo di informatizzare il sistema intero dei parcheggi, perché il territorio appartiene ai cittadini e concedere lo spazio pubblico a imprenditori esterni può esporre ai rischi di infiltrazione o creare un ingiusto arricchimento per il privato. Siamo solidali e partecipi dell’enorme lavoro che dovranno fare le Commissarie straordinarie e comprendiamo anche le difficoltà di azione con un bilancio eroso da gestioni amministrative non oculate del passato, tuttavia all’altare degli equilibri di bilancio non vogliamo sacrifici dei posti di lavoro. Ci è stata accordata una cadenza di incontri mensile che salutiamo con soddisfazione, essendo una nostra specifica richiesta. Ciò rappresenta un’opportunità sul futuro dell’Asam e sulle sue interrelazioni con la Progetto Ambiente per eventuali servizi da trasferire al termine dello studio di fattibilità».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione