Il Governo romeno punta sul Mof e sulla filiera produttiva della Piana: gettate le basi per aprire nuove rotte commerciali verso l'est Europa. Domenica una delegazione ha visitato il Mof e conosciuto il sistema di lavorazione. La delegazione governativa era composta dal ministro all'Agricoltura Daniel Botanoiu, dall'onorevole Florin Radalescu, dal vicerettore dell'Università di Bucarest Prof. Florin Stanica e dal presidente di una Regione romena. Ad attenderli al Centro Agroalimentare all'ingrosso di Fondi, oltre al ricercatore di fama internazionale Domenico Terenzio, organizzatore della visita, il vicesindaco di Fondi Beniamino Maschietto, il Direttore del Mercato e Roberto Sepe, responsabile delle pubbliche relazioni. L'iniziativa si è svolta alla presenza di molti operatori del mercato ortofrutticolo di Fondi.

Il governo romeno è molto interessato ad importare, per mezzo di aziende distributrici dell'est Europa, prodotti della filiera agroalimentare dell'agro pontino e in particolare frutta, ortaggi, formaggi, mozzarella. Il mercato romeno ha delle grosse potenzialità di assorbimento e potrebbe risultare un importante aiuto all'export delle aziende agricole dell'agro pontino. E' stata effettuata una visita nell'area mercato, presso numerosi stand di aziende e cooperative presenti nel Mof. Successivamente è stata effettuata una visita al "COPLA", alla presenza del presidente Guido La Rocca e del direttore Lino Conti, un'organizzazione di produttori agricoli del Lazio con più di 300 iscritti, dove è stato possibile visionare tutto il processo di lavorazione dell'ortofrutta.


Alla fine della giornata è stata organizzata una degustazione alimenti funzionali della filiera lattiero-casearia (formaggi, mozzarella, ricotta, etc...) da parte della "DERILAT" di Pontinia, prodotti con l'impiego di un complesso prebiotico-antiossidante brevettato a livello internazionale (INUPLUS), frutto della ricerca italiana in cui hanno partecipato, oltre a Terenzio, la dottoressa Chiara Parisella e il prof. Luca Rastrelli, docente di chimica degli alimenti presso l'Università di Salerno. Dal prossimo mese di marzo questi alimenti funzionali verranno prodotti dall'azienda DERILAT  di Pontinia e commercializzati in Italia e all'estero. Alla degustazione era presente anche l'amministratore della Derilat srl, Marco Lauretti. Nel prossimo mese di marzo organizzeremo un viaggio in Romania per definire i primi accordi commerciali.