Cerca

I numeri

Scuole, si riparte: la carica dei 75mila ragazzi sui banchi

Tra oggi e domani si torna nelle classi in tutta la provincia. L’augurio della dirigente dell’Usp Anna Carbonara

Scuole, si riparte: la carica dei   75mila ragazzi sui banchi

Sono 75.684 complessivamente gli alunni, dai più piccoli della scuola dell’infanzia ai più grandi degli istituti superiori, che tra oggi e domani torneranno sui banchi di scuola per l’avvio dell’anno scolastico 2024/2025 in tutta la provincia di Latina. Qualche scuola dell’infanzia è partita prima, ma il grosso degli istituti riavvierà le lezioni nella giornata di oggi, con molte scuole superiori che dedicheranno questa giornata all’accoglienza delle classi prime e la giornata di domani a tutte le altre classi. Il calendario scolastico regionale aveva previsto l’avvio per lunedì 16 settembre, ma nell’ambito l’autonomia scolastica ciascun istituto si è regolato per anticipare l'inizio delle lezioni, garantendo i giorni minimi di lezione previsti con l’apertura entro e non oltre il 16 settembre e la chiusura il 7 giugno. Gli oltre 75mila studenti sono così distribuiti: 10.483 alunni per la scuola dell’infanzia, 22.699 per la primaria, 15.910 per la scuola secondaria di primo grado e 26.592 per la secondaria di secondo grado. Sarà una partenza con gran parte delle cattedre occupate regolarmente grazie al quadro delineato con le operazioni dell’algoritmo per l’assegnazione delle supplenze avviato sabato scorso che ha assegnato 2294 posti interi con orario pieno per altrettanti docenti in tutta la provincia e 322 spezzoni orari. Di questi posti ben 2034 sono sul sostegno con cattedra oraria piena e 83 spezzoni sul sostegno. «Le operazioni per la copertura delle cattedre si sono svolte regolarmente - spiega la funzionaria Emiliana Bozzella dell’Ufficio Scolastico provinciale - prima si è partiti con le immissioni in ruolo di Roma, poi l’ufficio provinciale ha provveduto con le assegnazioni delle supplenze e con una parte di posti accantonati per il concorso. Tutto avviato anche per il personale Ata convocato in presenza il 3 e il 4 settembre al Galilei con la nomina di amministrativi e collaboratori dalle graduatorie permanenti». La difficoltà maggiore è stata legata alle molte procedure concorsualidi questo periodo e le commissioni hanno fatto un grande lavoro per fare in modo di avere le graduatorie pronte. «Per molte classi di concorso siamo riusciti a fare le immissioni in ruolo, per quelle che mancano abbiamo accantonato i posti e mano a mano che si faranno le graduatorie i docenti potranno prendere servizio». Se tra oggi e domani ci saranno alcune cattedre scoperte sarà perché nel primo turno di nomina alcuni docenti non si sono presentati, senza contare le certificazioni sul sostegno che continuano ad arrivare e che richiedono nuove nomine. «Contiamo di riavviare il nuovo turno entro fine settimana coprendo i posti che mancano per tutti gli ordini di scuola - spiega Bozzella - e sia per il personale Ata che per quello docente, esaurita la graduatoria provinciale, i posti avanzati saranno nominati da graduatorie di istituto già da domani (oggi ndr)». L’ufficio scolastico provinciale è diretto da Anna Carbonara che intende augurare un buon anno scolastico a tutto il personale della scuola, ai ragazzi e alle famiglie. «Si arriva sempre con una forte carica emotiva a questo momento dell’anno - spiega Carbonara - indipendentemente dalle volte in cui si è vissuto. E’ un momento particolare, un evento speciale, c’è sempre una grande aspettativa e una forte emozione personale e collettiva. Rivolgo a tutti gli studenti e le studentesse l’augurio di un anno ricco di scoperte e incontri, pieno di emozioni che custodirete nel vostro cuore e che vi accompagneranno per tutta la vita. Perché è a scuola che imparerete a conoscere voi stessi e il mondo, non c'è avventura più emozionante. Un ringraziamento ai Dirigenti scolastici per il grande lavoro svolto». «Abbiamo lavorato alacremente negli ultimi mesi - spiega ancora Carbonara - per essere pronti ad accogliere i nostri studenti con tutti i docenti al loro posto fin dal primo giorno di scuola. Anche l'organico di sostegno risulta adeguato alle esigenze delle scuole e per questo ringrazio il Direttore dell'USR Lazio Anna Paola Sabatini per gli ulteriori posti in deroga assegnati per far fronte alle esigenze sopravvenute. Auguro un buon lavoro a tutto il personale scolastico impegnato nelle scuole della nostra provincia. Il mio pensiero va al personale docente che accompagna i nostri ragazzi nel loro cammino alla scoperta della conoscenza. A loro il compito di accompagnare a guidare le nuove generazioni nel percorso di crescita e formazione con l'invito a contagiare ciascun alunno con il proprio entusiasmo, stimolando la loro voglia di conoscenza».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione