Oncologia e prevenzione
22.10.2025 - 15:00
Sabrina Cenciarelli dirige la Asl di Latina dall'8 gennaio scorso ma conosce benissimo l'azienda sanitaria pontina per esserci arrivata nel 2021 come direttrice amministrativa prima di essere nominata commissaria straordinaria a marzo del 2024, nelle more della procedura della nuova nomina di un direttore generale. Sotto la sua guida, la Asl ha compiuto importanti passi avanti: l'autonomia oncologica è passata dal 49% nel 2023 al 67% nel 2025, i punti di specialità sono più che raddoppiati e i cittadini presi in carico nei percorsi oncologici sono cresciuti in modo significativo. Sul fronte tecnologico e della prevenzione, spiccano l'acquisto della nuova TC 4D per la radioterapia di precisione e il successo delle iniziative di screening come la "Carovana della Salute", che ha coinvolto oltre 1.800 persone. Manager di lungo corso della sanità laziale, in questi anni sono numerosi i risultati ottenuti sotto la sua gestione. Il 6 ottobre scorso, la conferenza stampa di presentazione della campagna delle iniziative rientranti nell'"Ottobre Rosa" è stata l'occasione per fare un bilancio delle attività svolte e per illustrare i progressi raggiunti e le nuove sfide della Asl nel campo dell'oncologia e della promozione della salute.
Dottoressa Cenciarelli, l'inaugurazione della nuova TC per la radioterapia rappresenta un importante investimento, un passo avanti verso la radioterapia di precisione. Cosa cambia per i pazienti?
"La nuova TC 4D segna un passo avanti decisivo nella qualità dei trattamenti oncologici. Si tratta di un'apparecchiatura di ultima generazione, capace di adattarsi ai movimenti respiratori del paziente e di indirizzare il fascio radioterapico in modo estremamente preciso. Questo significa ridurre gli effetti collaterali e aumentare l'efficacia terapeutica. È una tecnologia che guarda al futuro, frutto di una programmazione strategica e di un utilizzo efficace delle risorse del PNRR".
Negli ultimi due anni la Asl ha rafforzato la propria autonomia oncologica. Quali risultati sono stati raggiunti?
"Abbiamo fatto un grande lavoro di riorganizzazione e potenziamento. L'autonomia oncologica è passata dal 49% nel 2023 al 67% nel 2025. Oggi più pazienti possono essere seguiti nelle nostre strutture, senza dover uscire dal territorio. I punti di specialità oncologica sono più che raddoppiati, da 7 a 16, e i cittadini presi in carico nei percorsi oncologici sono cresciuti da 5.204 nel 2022 a quasi 8.000 nel 2025. Sono numeri che raccontano una sanità più accessibile, più efficiente e più vicina alle persone".
Prevenzione e diagnosi precoce restano al centro della vostra strategia.
"Assolutamente sì. Abbiamo costruito un modello di sanità territoriale che porta gli screening nei luoghi della vita quotidiana. Il progetto Carovana della Salute, per esempio, ha raggiunto 34 sedi diverse e coinvolto oltre 1.800 cittadini in attività di prevenzione gratuita. Questo è il risultato di un grande lavoro di squadra: professionisti motivati, strutture efficienti e una Direzione che crede fortemente nella promozione della salute come leva di equità e benessere sociale".
Cosa prevede il programma dell'Ottobre Rosa di quest'anno?
"Il calendario 2025 è particolarmente ricco. Potenzieremo gli screening mammografici per le donne dai 50 ai 74 anni e apriremo eccezionalmente anche alla fascia 45-49 anni, con possibilità di completamento ecografico. Fino al 23 ottobre sarà attivo un ambulatorio mobile con tappe a Ponza e Latina, dove si potranno effettuare mammografie, Pap test, ritirare la provetta per lo screening del colon-retto e ricevere consulenze su alimentazione e stili di vita. Il 23 ottobre, in Piazza del Comune di Latina, realizzeremo il Villaggio della Salute: una giornata di prevenzione e partecipazione con screening gratuiti, stand informativi, musica, attività fisica e la collaborazione di università, associazioni e volontari. Ottobre Rosa non è solo un mese ma un percorso condiviso che unisce istituzioni, professionisti e cittadini in un grande progetto di salute pubblica".
Avete scelto di affiancare alle attività sul territorio anche una campagna digitale. Di cosa si tratta?
"Abbiamo lanciato "Pillole di Prevenzione", una serie di brevi video e contenuti social dedicati agli screening e agli stili di vita sani. L'obiettivo è diffondere messaggi chiari, affidabili e facilmente accessibili, per portare la cultura della salute anche online. Vogliamo parlare direttamente alle persone, con un linguaggio semplice ma autorevole, perché un cittadino informato è un cittadino più protetto".
Direttrice, se dovesse sintetizzare il bilancio di questi anni e le prospettive future, cosa direbbe ai cittadini?
"Direi che la Asl di Latina è cresciuta molto, sia in termini di innovazione che di umanità. Abbiamo costruito una rete di servizi più vicina, efficiente e attenta ai bisogni del territorio. Tutto questo si è reso possibile grazie anche al sostegno, e alle risorse assegnate dalla Regione Lazio, nelle persone del Presidente Francesco Rocca e del Direttore regionale della Direzione Salute e Integrazione sociosanitaria Andrea Urbani. Ed alle risorse assegnate dalla regione Lazio Continueremo a investire in tecnologia, prevenzione e competenze professionali, con una visione che mette sempre il paziente al centro. La prevenzione resta la nostra priorità, perché è la prima vera forma di cura. Ogni controllo, ogni gesto di attenzione verso la propria salute è un atto d'amore verso se stessi e verso gli altri. È da qui che nasce una sanità sostenibile e di valore per tutti".
IN BREVE - I RISULTATI DELLA ASL DI LATINA
-Autonomia oncologica: dal 49% (2023) al 67% (2025)
-Punti di specialità oncologica: da 7 a 16
-Pazienti presi in carico nei percorsi oncologici: da 5.204
(2022) a 7.963 (2025, stima)
-Progetto "Carovana della Salute": 34 tappe e oltre 1.800 persone
sottoposte a screening
- TC 4D Radioterapica: investimento da 470.440 euro con fondi PNRR
- Ottobre Rosa 2025: screening potenziati, ambulatorio mobile, Villaggio della Salute e campagna digitale Pillole di Prevenzione
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione