Cerca

La novità

Piana delle Orme, adesione alla Rete dei Musei Aeronautici

Il museo pontino inserito nell'elenco della rete promossa dall'Aeronautica Militare

Piana delle Orme, adesione alla Rete dei Musei Aeronautici

Lo Stato Maggiore dell’Aeronautica, grazie agli accordi con Associazioni e Musei, sta dando prova di tenere molto al suo patrimonio storico, poiché, come ha ben evidenziato il Capo Stato Maggiore Generale di Squadra Aerea Luca Goretti: “L’Aeronautica Milititare è un patrimonio del nostro Paese”.

Questo interesse, grazie al lavoro promosso dal Generale di Brigata Aerea Urbano Floreani, Capo del 5° Reparto “Comunicazione” dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, ha ridato nuova vita alla Rete Nazionale dei Musei Aeronautici, un’iniziativa che intende promuovere e rafforzare i rapporti di collaborazione con soggetti che hanno tra i propri compiti istituzionali “la promozione, la conoscenza e la divulgazione della cultura storica e tecnico-aeronautica”.

Dopo agli accordi stipulati oltre un decennio fa della Rete fa parte anche Piana delle Orme, uno dei principali musei storici nazionali, la cui vocazione, ricordiamo,  è quella di essere un punto di riferimento per la divulgazione e la ricerca in tema di storia militare.

I rapporti di attiva collaborazione con l’Aeronautica Militare, hanno permesso di creare nel 2017 il Polo Aeronavale, in cui sono stati esposti alcuni dei velivoli storici più importanti della Forza Armata, come il Lockheed PV-2 Harpoon (unico esistente in Europa) o il G-91T fresco di restauro,  accanto ad altri che testimoniano il forte legame esistente tra il territorio pontino e l’A.M., come l’MB.326 o il P.166, velivoli simili a quelli utilizzati nella Scuola di Volo del 70° Stormo di Latina Scalo.

Nulla e niente come il volo e il volare hanno attirato in maniera così irresistibile l’interesse dell’uomo. E per tutti gli appassionati, non solo tecnici o storici, Piana delle Orme, intende presentarsi come un punto di riferimento privilegiato per la cultura storico-aeronautica da trasmettere ai suoi visitatori, non solo esponendo i velivoli, ma anche promuovendo iniziative di cultura aeronautica.

Il 5 novembre prossimo, ad esempio, sarà presentato il libro “La Regia Aeronautica nella Campagna di Russia” a cura degli autori Ten.Col. Medico Paola Verde e il giornalista Vincenzo Grienti, frutto di un lungo alavoro di ricerca su uno dei capitoli più tagici della Seconda Guerra Mondiale. 

Per ulteriori informazione sulla Rete Nazionale Musei Aeronautici CLICCA QUI

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione