Cerca

La novità

Un milione di euro per garantire la sicurezza sulle spiagge

L’assessore Di Cocco annuncia l’accordo quadro: «Chi gestirà il servizio dovrà garantire elevati standard di qualità e professionalità»

Donna in difficoltà in acqua salvata da un bagnino

L’amministrazione comunale di Latina punta a garantire un’estate all’insegna della sicurezza e dell’accessibilità sulle spiagge libere del litorale. È stata infatti approvata, su impulso dell’assessore alla Marina e al Demanio Gianluca Di Cocco, la determina per l’avvio di una procedura aperta finalizzata all’affidamento dei servizi balneari di salvamento. Dunque i bagnini. Il progetto si articola attraverso un accordo quadro triennale, valido per il periodo 2025-2027, e mira a selezionare un operatore qualificato che si occupi della gestione complessiva del presidio di sicurezza sulle spiagge.Il valore della base d’asta per ciascun anno è pari a 242.828,98 euro (IVA esclusa), per un totale stimato su tre anni di 728.486,95 euro. Considerando anche l’IVA al 22%, l’onere finanziario complessivo per il triennio ammonta a circa 940.958,45 euro. Si tratta di un investimento importante, che conferma la volontà dell’Amministrazione di tutelare la salute pubblica e migliorare l’esperienza balneare per residenti e turisti.


«Questo intervento – spiega l’assessore Di Cocco – rappresenta un impegno concreto per la tutela della salute e dell’incolumità pubblica. Vogliamo garantire che le spiagge libere del Comune di Latina siano sicure e accessibili a tutti, con servizi di qualità e una copertura efficace del territorio».

Il nuovo servizio interesserà in particolare il tratto costiero compreso tra Foce Verde e Rio Martino, una delle zone più frequentate dai bagnanti. Tra le principali novità previste nel bando, vi è l’installazione e la manutenzione di un corridoio di lancio pubblico, accessibile gratuitamente a tutti gli utenti delle spiagge. Il corridoio servirà come punto di accesso rapido al mare per mezzi di salvataggio e natanti, garantendo maggiore efficienza negli interventi di soccorso. L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di valorizzazione delle aree balneari comunali, volto a rendere il litorale non solo più sicuro, ma anche più fruibile per tutti. In termini operativi, il servizio di salvamento prevede la presenza di 14 postazioni fisse distribuite lungo il tratto di arenile denominato “A”, che si estende da Foce Verde a Capoportiere. Le ubicazioni esatte saranno stabilite successivamente, in base alle valutazioni effettuate dopo l’aggiudicazione della gara, in modo da assicurare una copertura capillare dei tratti di spiaggia maggiormente frequentati. Accanto alle postazioni fisse, è prevista anche una postazione mobile con due operatori nella località di Capoportiere. Quest’ultima sarà dotata di mezzi altamente performanti, come una moto d’acqua e un Motore Shredder DTV, capaci di garantire interventi rapidi ed efficaci anche in condizioni difficili. L’impiego di questi strumenti rappresenta un salto di qualità per la sicurezza in mare, permettendo tempi di risposta ridotti in caso di emergenza.


«La selezione dell’operatore – precisa Di Cocco – avverrà tramite una gara trasparente e competitiva, che assicurerà elevati standard di qualità e professionalità. Siamo convinti che investire nella sicurezza delle nostre spiagge significhi anche investire nel benessere dei cittadini e nella qualità dell’offerta turistica. Vogliamo che chi frequenta il nostro litorale possa farlo in totale tranquillità, con la certezza di trovare un ambiente sicuro e accogliente». Con l’avvio della gara, il Comune di Latina si prepara così alla prossima stagione balneare con uno strumento solido, in grado di garantire continuità e qualità del servizio di salvamento.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione