Il fatto
20.06.2025 - 16:40
Un passo concreto verso la sostenibilità ambientale nelle scuole superiori della provincia di Latina. La Provincia ha approvato la graduatoria definitiva e predisposto l’impegno di spesa per i contributi destinati agli istituti scolastici che hanno partecipato all’avviso pubblico per la raccolta differenziata e la riduzione dell’uso della plastica.
In totale sono stati finanziati sette istituti per un importo complessivo di 120.040,80 euro, risorse che serviranno a realizzare interventi concreti per ridurre l’uso della plastica monouso, promuovere il riciclo e installare fontanelle per l’erogazione di acqua potabile, riducendo così l’uso di bottiglie.
I contributi sono stati così distribuiti:
I.I.S. San Benedetto – Einaudi – Mattei (Gaeta) – € 14.225,20
Istituto Superiore “G. Caboto” (Latina) – € 20.000,00
Liceo Scientifico “E. Majorana” (Terracina) – € 18.336,60
Liceo “Leonardo da Vinci” (Latina) – € 7.479,00
ISISS Pacifici e De Magistris (Sezze) – € 20.000,00
I.I.S. Campus dei Licei “Massimiliano Ramadù” (Cisterna di Latina) – € 20.000,00
I.I.S. “Enrico Fermi” (Gaeta) – € 20.000,00
Tutti gli istituti che hanno presentato domanda sono stati ritenuti idonei a seguito delle verifiche condotte dal gruppo di lavoro incaricato. L’acconto sarà liquidato nei prossimi giorni, mentre l’avvio delle attività è previsto in base ai cronoprogrammi stabiliti da ciascuna scuola.
L’iniziativa si inserisce in un percorso già avviato negli anni passati dall’Amministrazione provinciale, che ha promosso campagne di comunicazione ambientale rivolte alle scuole per favorire comportamenti virtuosi e pratiche di consumo sostenibili. Il bando è stato formalizzato con il Decreto del Presidente n. 8 del 22 gennaio 2025, mentre l’avviso pubblico, approvato con Determinazione Dirigenziale n. 94 del 3 febbraio, ha visto una grande partecipazione. Dopo una prima scadenza fissata per il 21 marzo, il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato al 18 aprile.
L’iniziativa risponde anche alle competenze attribuite alle Province in materia di gestione dei rifiuti, come previsto dal D.lgs. 152/2006 e dalla normativa regionale, che prevedono attività di educazione ambientale e promozione della responsabilità condivisa lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti.
Il presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli, ha sottolineato il valore strategico del progetto:
«Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti verso la costruzione di una cultura ambientale diffusa e concreta nelle scuole. Siamo orgogliosi di aver finanziato tutti i progetti pervenuti: un segnale forte di vicinanza al mondo scolastico e di coerenza con la nostra visione strategica in materia di sostenibilità ambientale. Le nuove generazioni devono essere protagoniste del cambiamento, e noi, come istituzioni, abbiamo il dovere di fornire loro strumenti e opportunità».
Gli interventi nelle scuole mirano non solo a ridurre i rifiuti in plastica, ma anche a promuovere il consumo responsabile dell’acqua pubblica, incentivare il riciclo e il riutilizzo dei materiali, e sensibilizzare studenti, docenti e famiglie sull’importanza dell’economia circolare. Un investimento sul presente, ma soprattutto sul futuro di una comunità più attenta e rispettosa dell’ambiente.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione