Movida sicura, navette gratuite per collegare Anzio e Nettuno
Sinergia tra Enti: dal primo luglio un bus collegherà i due Comuni tutti i giorni dalle 19 alle 2 di notte. I sindaci Lo Fazio e Burrini: «Un servizio importante per garantire la sicurezza dei giovani»
Una navetta collegherà i Comuni di Anzio e Nettuno tutti i giorni, dal primo luglio, dalle 19 alle 2. Un accordo frutto di una sinergia tra i due Comuni che permetterà di garantire più sicurezza negli orari di punta della movida estiva, incentivando al contempo la mobilità sostenibile. Si tratta di un servizio gratuito, finanziato dalle due amministrazioni e realizzato con il contributo della Regione Lazio. La navetta avrà ad Anzio il capolinea in piazza Cesare Battisti, a Nettuno in piazza San Francesco. Seguirà un percorso circolare che percorrerà viale Paolini ad Anzio, con fermate all’altezza della stazione, dell’area parcheggio di viale Mencacci, quindi di Villa Borghese a Nettuno, la Divina Provvidenza e giungerà al capolinea, mentre sulla via del ritorno effettuerà soste nelle stesse fermate. Le partenze da Anzio saranno alle ore 19, 20, 21.30, 22.30, 23.30, 00.30, 1.30 e da Nettuno alle ore 19.30, 20.30, 22, 23, 24, 1 e 2 di notte.
I passaggi saranno quotidiani dall’1 luglio al 31 agosto e nel fine settimana del 5 e 6 settembre. «Si tratta di un’iniziativa che abbiamo fortemente voluto con il collega di Nettuno, Nicola Burrini, e gli assessori al turismo Valentina Corrado e Marco Federici – dice il sindaco di Anzio, Aurelio Lo Fazio - gli obiettivi sono diversi, il primo è quello di una mobilità più sostenibile. Si può lasciare l’auto ad Anzio e andare a cena a Nettuno con la navetta e tornare o viceversa. Il secondo è relativo alla sicurezza, in particolare per i giovani, meno mezzi in circolazione e minor rischio di mettersi alla guida magari dopo avere alzato un po’ il gomito. Il terzo è riferito a quei turisti che dovessero raggiungere Anzio o Nettuno con i mezzi e avranno comunque la possibilità di spostarsi tra le due città».
In questo modo giovani e meno giovani potranno muoversi tra i due Comuni in sicurezza senza dover prendere l’auto e frequentare la movida locale riducendo al minimo il rischio di guida in stato di ebrezza e ritiro della patente. «Si tratta di un servizio importante di mobilità sostenibile - ha detto il sindaco di Nettuno, Nicola Burrini - pensato per la sicurezza dei giovani per un’estate di divertimento consapevole».