16.07.2025 - 16:07
L'avvento di modelli di smartphone sempre più performanti ha innalzato l'asticella della qualità nel campo della fotografia mobile. E la possibilità di sfruttare numerose tecnologie dal cellulare ha reso più accessibile questa passione. Perché la qualità degli scatti con lo smartphone sia migliore di quanto auspicato è però utile mettere in pratica alcuni consigli. Ecco quindi una breve guida per imparare a fotografare utilizzando lo smartphone.
Sfruttare la regola dei terzi
Il primo consiglio consiste nello sfruttare la cosiddetta "regola dei terzi", attivabile attraverso la griglia che regola le impostazioni della fotocamera. Si tratta di una delle tante "leggi" volte a garantire una composizione perfetta e che consente di ottenere una combinazione dinamica. C'è chi ricorre alla regola dei terzi per sperimentare con la prospettiva e il movimento, beneficiando di una maggiore profondità.
Evitare lo zoom
Una buona idea è evitare lo zoom digitale: se da un lato l'immagine trae benefici in termini di ingrandimento, occorre ricordare la perdita di qualità dell'immagine. Nel caso in cui lo smartphone disponga già di varie lunghezze focali incorporate, utilizzarle si rivelerebbe vantaggioso.
Cercare l’esposizione e la luminosità migliori
È prioritario prestare la massima attenzione alla luce naturale, cercando di evitare sole diretto e controluce. Apprendere come regolare la luminosità è sicuramente utile poiché da un lato evita il fenomeno della sovraesposizione e, dall'altro, blocca la messa a fuoco. La luminosità è impostabile agendo su tre elementi: diaframma, ISO e tempo di posa. Per quanto concerne la messa a fuoco, invece, le possibilità di scelta sono due: affidarsi al tracking o, impostata la messa a fuoco manuale, ricorrere al focus peaking o ad altre funzioni.
Pulire le lenti
Prima di procedere con un qualunque scatto la lente della fotocamera deve essere pulita, aspetto ancora più importante se si ricorre a più lenti differenti. Per assicurarsi una pulizia perfetta è sufficiente munirsi di un panno per gli occhiali, strofinandolo sulla lente al fine di rimuovere unto, ditate, polvere e altri residui di sporco.
Sperimentare scattando foto sott’acqua
Se l’obiettivo è creare ottime foto sott’acqua, è essenziale dotarsi di custodie impermeabili certificate. Evitare di superare la profondità massima indicata nella confezione della custodia, fotografare in presenza di luce naturale, preferire scatti a poca distanza dai soggetti scelti e fare uso dello stabilizzatore dello smartphone sono altre buone abitudini.
Munirsi degli accessori adeguati
Dalle macro alle fish-eye fino al grandangolo, il mercato propone una vasta gamma di lenti addizionali destinate a chi apprezza gli effetti creativi. Tali accessori, pur non disponendo di una qualità professionale, costituiscono un'ottima opzione per divertirsi sperimentando con il cellulare. Infine, dotarsi di un treppiede supportato da zoom ottico ed esposizione manuale rappresenta la scelta ideale anche per un principiante.
Scegliere lo smartphone ideale
Prima di limitarsi ad impiegare lo smartphone per scattare foto è opportuno chiedersi se il modello in proprio possesso sia performante in termini di risoluzione, luminosità e fluidità: più la qualità dello schermo è elevata, migliori saranno gli scatti.
Ad elevare la qualità delle fotografie, negli smartphone, è la presenza dello zoom ottico e degli obiettivi, questi ultimi da scegliere a seconda del momento e dell'obiettivo finale. Diversi modelli di smartphone offrono funzionalità avanzate come la modalità notturna, l'AI (cui affidarsi per la post-produzione) e la messa a fuoco manuale. Destinare un certo budget all'acquisto di uno smartphone "fotografico" può quindi costituire un valore aggiunto per chiunque ami effettuare scatti volti a fermare momenti importanti.
Le occasioni di risparmio proposte dagli e-shop specializzati nella vendita di dispositivi tecnologici, come Apple, Samsung o Huawei, non fanno che facilitare l'accesso a smartphone di fascia alta, in genere caratterizzati da fotocamere di qualità più elevata. Samsung, ad esempio, mette frequentemente a disposizione sconti e coupon, andando così a supportare e ad aiutare economicamente chi nutre una certa passione per la fotografia.
Tra le proposte del marchio meritano una citazione i modelli S e Z dotati di tecnologie avanzate come la modalità Pro, quella notturna e la AI per i ritratti. Oltre alle foto sono in grado di registrare video in 8K. Pur avendo un prezzo elevato, sfruttando offerte e vantaggi di Samsung disponibili online l'acquisto diverrà decisamente più conveniente e sarà possibile coltivare la propria passione senza compromettere il budget personale. Una strategia di marketing che ha quindi un duplice vantaggio: l’acquisizione di nuovi appassionati per l’azienda produttrice e la possibilità per moltissime persone di acquistare dispositivi avanzati approfittando di un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Perché è vantaggioso fotografare con lo smartphone?
Tra i vantaggi di fotografare con lo smartphone a discapito di una classica Reflex spiccano in primo luogo la portabilità e la comodità: il cellulare può essere sempre tenuto in tasca, in attesa della giusta occasione, e non necessita di accessori aggiuntivi. Vantaggiosi sono anche il progressivo miglioramento delle fotocamere e l'immediatezza della fase di post-produzione che beneficia dell'uso di APP integrate o da scaricare. Da sottolineare sono infine la facilità d'uso della maggior parte degli smartphone e la semplicità nel condividere le foto scattate, ad esempio sui social.
Durante una vacanza, o in qualsiasi altro momento, lo smartphone risulta sicuramente una presenza più discreta in confronto alla reflex. Le funzionalità avanzate, la possibilità di acquistarli senza grossi sacrifici economici e di affidarsi ad APP dedicate per migliorare gli scatti concludono la lunga lista dei vantaggi.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione