Cerca

Il fatto

Aprilia, riaperto il ponte di via Isole: fine dei disagi dopo quasi due anni

L'annuncio attraverso un post su Facebook dell'ex assessore Elvis Martino . I residenti e le attività locali tirano un sospiro di sollievo

Aprilia, riaperto il ponte di via Isole: fine dei disagi dopo quasi due anni

È finalmente realtà: il ponte di via Isole ad Aprilia, chiuso da quasi due anni per lavori di riqualificazione, è stato riaperto. La notizia è stata data dall’ex assessore Elvis Martino attraverso un post su Facebook, salutata con sollievo dai residenti e dalle attività commerciali della zona.

Il tratto stradale era stato chiuso all’altezza di via Pacinotti per permettere l’intervento sul ponte, parte di un più ampio progetto di riduzione del rischio idraulico sul fosso affluente Spaccasassi, finanziato con 702mila euro dai fondi Pnrr. La lunga chiusura aveva imposto ai cittadini deviazioni di diversi chilometri, creando disagi quotidiani non solo ai residenti, ma anche alle aziende agricole e ai commercianti locali, costretti a percorsi più lunghi per raggiungere Aprilia o la zona di Lanuvio e Velletri.

Nelle settimane precedenti, l’opera risultava sostanzialmente completata: blocchi di cemento impedivano ancora il passaggio delle auto, mentre bici e moto già transitavano sul nuovo ponte. Il sopralluogo dei funzionari comunali, alla presenza dei responsabili della ditta esecutrice e dell’architetto Roberta Pennini, responsabile unico del progetto, ha permesso di formalizzare la presa in consegna dell’opera da parte del Comune, ultimo passaggio necessario prima della riapertura definitiva.

Con la riapertura del ponte, si pone fine a un periodo di disagio durato quasi due anni, durante il quale i residenti avevano più volte protestato per i ritardi accumulati e per l’impatto sulla vita quotidiana. Ora, il collegamento torna a essere pienamente operativo, restituendo ai cittadini e alle imprese della zona una viabilità più efficiente e sicura.

Il progetto, oltre a ripristinare la percorribilità, ha avuto come obiettivo principale la riduzione del rischio idraulico, un aspetto fondamentale per la sicurezza del quartiere e la protezione delle aree circostanti. La realizzazione di un’opera così complessa, completata con il supporto dei fondi europei, rappresenta un esempio concreto di investimento pubblico per la tutela del territorio e della comunità.

I residenti del quartiere, che per mesi hanno dovuto subire percorsi alternativi e rallentamenti, potranno finalmente muoversi liberamente senza dover allungare i tragitti. Allo stesso tempo, le attività economiche della zona potranno beneficiare di una viabilità più diretta, con ricadute positive su commercio e logistica.

La riapertura del ponte di via Isole rappresenta quindi un traguardo atteso da lungo tempo, simbolo della possibilità di completare opere strategiche con il supporto di fondi pubblici e di una gestione attenta della sicurezza del territorio. Un passo avanti per Aprilia e per tutti coloro che quotidianamente si muovono lungo questa arteria fondamentale.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione